Star trek stagione 1 episodio vietato nel regno unito per oltre 20 anni

Contenuti dell'articolo

il divieto del “Miri” di star trek: un episodio controverso e il suo impatto storico

Nel panorama della televisione moderna, molte produzioni risultano più sofisticate e realistiche rispetto ai primi esperimenti di narrazione seriale come Star Trek: The Original Series. Alcuni episodi della serie degli anni ’60 hanno lasciato un segno indelebile nella storia televisiva, non solo per i contenuti innovativi ma anche per le restrizioni imposte da alcune emittenti. In questo approfondimento si analizza il caso dell’episodio “Miri”, primo esempio di una produzione che ha subito un divieto di trasmissione nel Regno Unito, con ripercussioni durature sulla sua messa in onda.

l’episodio “miri”: trama e motivazioni del divieto

contenuti e tematiche affrontate in “miri”

Miri” rappresenta il primo episodio di Star Trek: The Original Series ad essere vietato dalla BBC nel Regno Unito. La narrazione si svolge su un pianeta apparentemente disabitato, dove l’equipaggio dell’Enterprise risponde a una richiesta di soccorso. Una volta sul luogo, scoprono che gli antichi abitanti avevano cercato una cura all’invecchiamento creando però un terribile agente patogeno. Questo virus aveva effetti devastanti sui bambini, rallentandone lo sviluppo, mentre gli adulti erano preda di violente crisi di rabbia.

L’episodio mostra quindi un ambiente disturbante e temi delicati come la malattia, la violenza infantile e la paura del contagio. Questi aspetti sono stati ritenuti troppo sgradevoli o disturbanti per il pubblico giovane britannico dell’epoca.

motivazioni dietro al divieto della BBC

“Miri” fu bandito nel dicembre 1970 dal palinsesto britannico. La ragione ufficiale avanzata dall’emittente riguardava il trattamento troppo crudo e inquietante delle tematiche trattate, considerate inadatte ai minori. La risposta ufficiale ai reclami dei telespettatori affermava che l’episodio affrontava argomenti “mostruosi” come follia, sadismo e malattie senza adeguata sensibilità.

Sostanzialmente, la differenza tra le percezioni americane ed europee influì sulla decisione: negli Stati Uniti Star Trek era considerato principalmente uno show rivolto a un pubblico adulto o adolescenti maturi, mentre nel Regno Unito era visto più come una produzione infantile o familiare soggetta a stringenti norme di contenuto.

le conseguenze del divieto e le altre censure in uk

differenze culturali tra uk e usa sulle normative tv

Nell’arco dei decenni successivi alla prima trasmissione, “Miri” rimase esclusa dalle repliche britanniche per circa vent’anni. Questa scelta rifletteva le rigide linee guida adottate dalla BBC circa i contenuti considerati troppo “sgradevoli” o “pericolosi” per i bambini. La censura non si limitò a questo episodio: furono vietati anche altri tre classici della serie originale.

altri episodi banditi in uk

  • “Plato’s Stepchildren”: noto per aver mostrato uno dei primi baci interrazziali in televisione tra Kirk e Uhura; questa scena suscitò polemiche legate alla rappresentazione sociale.
  • “The Empath”: giudicato troppo violento e disturbante nelle sue scene emotivamente intense.
  • “Whom Gods Destroy”: ritenuto troppo aggressivo e inquietante per il pubblico giovanile britannico.

Soprattutto nel caso di “Plato’s Stepchildren”, il motivo principale del divieto fu proprio la presenza del celebre bacio interraziale che sfidava le norme sociali dell’epoca.

impatto culturale delle censure su star trek

I divieti imposti dalla BBC hanno sottolineato le differenze tra le percezioni culturali degli Stati Uniti e quelle del Regno Unito riguardo ai limiti della rappresentazione televisiva. Mentre negli USA Star Trek veniva promosso come prodotto rivoluzionario capace di affrontare tematiche sociali complesse con libertà artistica, in UK si privilegiavano contenuti più “sicuri”, soprattutto per un pubblico familiare o infantile.

personaggi principali coinvolti nella serie originali

  • Kirk (William Shatner)
  • Spock (Leonard Nimoy)
  • Pike (Jeffrey Hunter)
  • Bones (DeForest Kelley)
  • Sulu (George Takei)
  • Nurse Chapel (Majel Barrett)

 

Rispondi