Star trek ha svelato il suo più grande multiverso 11 anni fa
Il panorama dell’universo di Star Trek si è espanso notevolmente nel corso degli anni, attraversando molteplici dimensioni parallele e universi alternativi. Questo ha permesso alla saga di esplorare ecosistemi narrativi di grande creatività, offrendo ai fan nuove prospettive e storie innovative. L’articolo analizza le tappe principali di questa evoluzione, con particolare attenzione alle versioni alternate dei personaggi principali e alle molteplici dimensioni della narrazione.
le variazioni del equipaggio dell’enterprise in universi alternativi
un team al femminile e le versioni maschili dei personaggi
Nel 2014, con i numeri Star Trek #29 e #30, il franchise ha introdotto un mondo in cui il team dell’Enterprise è costituito da personaggi con un’identità di genere capovolta. Questo arco narrativo, scritto da Mike Johnson e illustrato da Yasmin Liang, propone un universo in cui Jane Tiberia Kirk ricopre il ruolo di comandante, al posto di James Kirk. La sua ciurma comprende anche il Dottor Lea McCoy e Marjorie “Scotty” Scott.
In questa realtà, Uhura viene sostituita da Uhuro, un uomo, e anche Spock si presenta come una donna, mantenendo invariato il nome rispetto all’universo principale. La narrazione mostra un cast al femminile con ruoli e dinamiche molto diverse da quelle classiche, offrendo una nuova interpretazione dei protagonisti.
le prime incursioni nel multiverso di star trek
il multiverso come primo esempio e il suo impatto culturale
Il concetto di universi paralleli in Star Trek è stato introdotto fin dalla seconda stagione con l’episodio “Mirror, Mirror”. In questa, un incidente con il teletrasporto porta un team in un mondo alternativo dove i loro sé sono caratterizzati da versioni più malvagie e spesso scorrette dei personaggi principali. Questo episodio ha segnato l’inizio di una serie di storie che esplorano più dimensioni e realtà alternative, instaurando un trope ormai iconico nel fumetto e nella cultura pop.
Nel tempo, il multiverso è diventato una componente fondamentale delle storie di Star Trek, estendendosi anche a Deep Space Nine, Enterprise, Discovery e Prodigy. L’episodio “Parallels” di Star Trek: The Next Generation ha aperto ulteriormente le porte a questa vasta gamma di realtà, mostrando vari scenari in cui Picard è stato ucciso dai Borg o coinvolto in altre dinamiche alterne.
la dimensione alternativa del kelvin universo
un reboot in stile giovane e futuristico
Il Kelvin Universe rappresenta una versione alternativa della saga, nata dalle azioni di Romulani del futuro che attaccano la USS Kelvin. Questa linea temporale ha dato vita a una serie di film tra il 2009 e il 2016, ambientati in un’epoca più giovane e tecnologicamente avanzata rispetto alla serie principale. Le storie hanno mostrato un Enterprise più moderno e un cast di personaggi più ricco e dinamico.
Nonostante alcuni progetti siano stati temporaneamente sospesi, i film della Kelvin timeline hanno mantenuto vivo l’interesse del pubblico, portando nuovi elementi narrativi e arricchendo il quadro complessivo della multiprospettiva.
l’evoluzione del multiverso di star trek e il ruolo delle vicende gender-flipped
il valore narrativo delle variazioni di genere e la loro influenza
In un contesto sempre più vario, il progetto di creare versioni con identità di genere invertita si è rivelato estremamente stimolante. La run di Star Trek “Parallel Lives” si distingue come una delle interpretazioni più creative di questa tendenza, applicando questa logica al cast di una delle linee temporali alternative, in gran parte basata sulla realtà del Kelvin Universe. Qui, Jane Kirk e la sua ciurma presentano una versione diversa, con un passato e delle dinamiche proprie.
In questo scenario, Jane Kirk ha subito il trauma della perdita della madre a bordo dell’Kelvin e le sue ambientazioni richiamano fortemente l’estetica futuristica del medesimo universo. Tali rappresentazioni offrono uno sguardo originale sui personaggi e alimentano l’interesse per le narrazioni “gender-flipped”.
il ruolo dei fumetti nel continuare l’espansione del multiverso di star trek
un terreno fertile per storie che sfidano le convenzioni
Le decine di campagne fumettistiche di Star Trek permettono di esplorare con maggiore libertà e dettaglio quello che le serie TV e i film non possono offrire, come le varianti di enterprise e i mondi paralleli. La serie “Parallel Lives” ha evidenziato come le versioni alternative di Jane Kirk, Lea McCoy e altri siano meritevoli di un ritorno, considerando il loro grande potenziale narrativo ancora inespresso.
Spesso queste storie si ambientano nel Kelvin Universe, riflettendo le diverse evoluzioni e narrando quanto il carattere dei personaggi possa cambiare in contesti diversi. Le fumetterie restano così un laboratorio inesauribile di innovazione e sperimentazione per l’universo di Star Trek.