Star trek discovery e il fascino attorno al personaggio principale

Dal suo debutto nel 2017, Star Trek: Discovery ha rappresentato un’importante svolta nella storia della celebre saga di fantascienza, segnando il ritorno della serie televisiva dopo quasi due decenni dall’ultima produzione classica. La serie si distingue per alcune caratteristiche che la differenziano notevolmente dai precedenti capitoli del franchise. In questo approfondimento verranno analizzati gli aspetti principali che hanno contribuito a definire il carattere unico di Discovery, con particolare attenzione alla presenza di un protagonista centrale e alle scelte narrative adottate.
l’importanza del protagonista principale in Star Trek: Discovery
una nuova chiave di narrazione rispetto al passato
A differenza delle serie classiche di Star Trek, che si basavano su una formazione corale e un approccio episodico, Discovery si focalizza principalmente sulla figura di Michael Burnham, interpretata da Sonequa Martin-Green. Questa scelta ha portato a una narrazione fortemente serializzata, concentrata sul percorso personale e sulle vicende della protagonista. Ogni stagione accompagna l’evoluzione di Burnham da giovane ufficiale a figura chiave nel destino dell’universo.
La centralità del personaggio principale ha determinato una forte identità narrativa, con episodi spesso dedicati esclusivamente alle sue vicende, lasciando meno spazio agli altri membri dell’equipaggio rispetto ai modelli tradizionali dello stesso franchise.
confronto con le serie classiche di star trek
- Star Trek: The Next Generation: assenza di un vero protagonista unico, con attenzione distribuita equamente tra i membri dell’equipaggio.
- Deep Space Nine: focus su più personaggi e trame episodiche con arco narrativo complessivo.
- Voyager: protagonisti variabili con episodi autoconclusivi e storie parallele.
In contrasto, Discovery privilegia la narrazione seriale centrata su un singolo personaggio, innovando rispetto alle formule precedenti.
un tono più crudo e meno ottimistico rispetto ai classici dello franchise
differenze tonali tra Discovery e le produzioni storiche
Mentre le serie antecedenti tendevano a riflettere un futuro utopico e ottimista per l’umanità, Star Trek: Discovery si distingue per un’atmosfera più cupa e realistica. La narrazione affronta temi più oscuri come conflitti interni, guerre spaziali intense e dilemmi morali complessi. Questa scelta stilistica ha incontrato reazioni contrastanti tra gli appassionati più tradizionalisti del franchise.
criticism e riconoscimenti verso la serie Discovery
le critiche dei fan più tradizionalisti
I fedeli sostenitori della saga hanno spesso criticato la forte focalizzazione su Burnham come elemento centrale della trama, ritenendo che questa scelta abbia indebolito l’approccio collettivo tipico delle precedenti stagioni. Inoltre, alcuni hanno giudicato troppo cupo il tono generale della serie rispetto allo spirito originale di speranza e ottimismo che caratterizzava le prime produzioni.
il successo di un altro show con protagonista “principale” rispetto a discovery in Star Trek Picard (2020)
Dalla fine degli anni 2010, il franchise ha mostrato una certa resistenza nel riproporre format simili a quello adottato da Discovery. Un’eccezione significativa è rappresentata da Star Trek: Picard, dove Patrick Stewart riveste nuovamente il ruolo iconico di Jean-Luc Picard. La sua presenza costante ha garantito uno sviluppo narrativo centrato su un personaggio ampiamente riconosciuto dal pubblico storico della saga.
Nelle tre stagioni prodotte dal 2020 in poi, si è assistito a una progressiva diminuzione dell’importanza del protagonista singolo, fino al ritorno del cast originale deTNG. Questo approccio ha consentito alla serie di mantenere una forte identità senza perdere i legami col passato del franchise.
Personaggi principali:
- Sonequa Martin-Green – Michael Burnham
- Saru – Doug Jones
- Pike – Anson Mount (nella seconda stagione)
- Sylvia Tilly – Mary Wiseman
- Cleveland Booker – David Ajala
- Pavel Chekov – Rachael Ancheril
- Nahum Nahn – Rachael Ancheril
.
Le caratteristiche distintive analizzate:
- ● Focus sulla protagonista Michael Burnham;
- ● Narrazione fortemente serializzata;
- ● Atmosfera più oscura e realistica;
- ● Critiche dei fan tradizionalisti;
- ● Successo alternativo con Star Trek Picard;