Spock e la connessione con sherlock holmes: rivelazioni in star trek strange new worlds

Contenuti dell'articolo

La terza stagione di Star Trek: Strange New Worlds continua a sorprendere gli appassionati con episodi ricchi di riferimenti culturali e novità narrative. Tra le puntate più interessanti, quella intitolata “A Space Adventure Hour” si distingue per aver svelato un collegamento inedito tra Spock e il mondo della letteratura classica, confermando un’antica supposizione sulla sua genealogia. Questo approfondimento analizza i dettagli più rilevanti di questa scoperta e il suo impatto sulla storia dell’universo Trek.

star trek: strange new worlds conferma l’antenato di spock è il creatore di sherlock holmes

la scoperta nel terzo season episode 4

Nel corso dell’episodio, il capitano Christopher Pike (interpretato da Anson Mount) incarica la tenente La’an Noonien-Singh (Christina Chong) di sperimentare una nuova tecnologia del holodeck a bordo dell’Enterprise. Mentre il tecnico Scotty (Martin Quinn) si occupa della stabilità dei sistemi, La’an si trasforma in una detective e coinvolge anche Spock (Ethan Peck) per risolvere un mistero ambientato negli anni ’60, all’interno di un contesto che richiama i classici gialli.

la rivelazione sul genealogia di spock

Durante la narrazione, La’an esprime ammirazione per la realtà virtuale del holodeck, definendo l’esperienza come estremamente realistica. Prima di uscire dall’ambiente simulato, Spock rivolge a La’an una battuta ispirata allo stile del suo antenato, Sir Arthur Conan Doyle: “Come scriverebbe mio antenato, ‘Il gioco è aperto’.”. Questa frase sancisce ufficialmente che il creatore di Sherlock Holmes è un antenato diretto di Spock, confermando quanto suggerito nella pellicola Star Trek VI: The Undiscovered Country.

origine della relazione tra spock e conan doyle

Dalla narrazione emerge che Sarek, padre vulcaniano di Spock, ha una madre umana, Amanda Grayson. Di conseguenza, il legame con Conan Doyle deriva dalla parte umana della famiglia. In passato, Spock aveva già citato uno dei detti più celebri del detective britannico in The Undiscovered Country, affermando: “Un mio antenato sosteneva che se elimini l’impossibile tutto ciò che rimane deve essere la verità”, rafforzando così l’ipotesi delle sue radici letterarie.

star trek e la lunga storia con sherlock holmes

tng e lo sviluppo del personaggio Data affascinato da holmes

Nell’universo televisivo Star Trek, il personaggio di Lt. Commander Data (Brent Spiner), sviluppa una particolare predilezione per le storie del detective britannico. Il suo interesse nasce già dalla prima stagione di TNG, culminando nell’episodio “Elementary, Dear Data” della seconda stagione dove interpreta proprio Holmes al fine di risolvere un enigma nel holodeck insieme a Geordi La Forge (LeVar Burton). Questa storyline rappresenta uno dei momenti più iconici dell’intera saga.

l’episodio “A Space Adventure Hour” e i riferimenti al franchise star trek

L’episodio si configura come un omaggio ai classici episodi dedicati alle avventure nel holodeck come “Elementary, Dear Data”. Oltre alla citazione esplicita a Sherlock Holmes e alla figura dello scrittore Arthur Conan Doyle — antenato riconosciuto di Spock — presenta molteplici riferimenti alla lunga tradizione narrativa dell’universo Star Trek.

Membri principali:
  • Anson Mount – Capitano Christopher Pike
  • Christina Chong – Tenente La’an Noonien-Singh
  • Ethan Peck – Mister Spock
  • Martin Quinn – Scotty
  • Spoiler Guests & Cast Variabile secondo episodio specifico

Rispondi