Spiritfarer torna a emozionare: gioca a questo indie da non perdere prima che lasci xbox game pass

Contenuti dell'articolo

Il catalogo di Xbox Game Pass potrebbe perdere uno dei titoli indie più apprezzati, Spiritfarer. Questa possibile rimozione rappresenta un evento significativo per gli utenti che usufruiscono della piattaforma di Microsoft, considerando la qualità e il valore aggiunto che il gioco ha portato nel corso degli ultimi anni. Di seguito, vengono analizzati i dettagli relativi alla presenza del titolo nel catalogo, le ragioni possibili della sua uscita e l’importanza di giocarlo prima che scompaia definitivamente.

presenza di Spiritfarer nel catalogo Xbox Game Pass

il gioco è stato incluso per due anni

Spiritfarer è stato inserito nel catalogo di Xbox Game Pass come titolo disponibile sin dal suo lancio nel 2020. Dopo aver subito una temporanea rimozione nel 2022, è stato riproposto nel 2023 in una versione speciale chiamata Farewell Edition. La presenza del gioco nella libreria si estende quindi per circa due anni, un arco temporale tipico per molte delle uscite in abbonamento.

L’ipotesi attuale suggerisce che il titolo possa essere rimosso entro settembre 2025, seguendo la tendenza delle recenti cancellazioni di giochi con un ciclo di vita simile. La sua storia all’interno del servizio evidenzia come titoli indies possano avere una durata limitata prima di essere esclusi dalla piattaforma.

rischio di uscita a settembre 2025

le ipotesi sulla possibile uscita dal catalogo

Secondo fonti specializzate nel settore dei videogiochi e analisti come Pure Xbox, Spiritfarer: Farewell Edition potrebbe lasciare Xbox Game Pass già a partire da settembre 2025. Questa previsione si basa sui modelli storici adottati dalla piattaforma, secondo cui molti giochi vengono rimossi dopo circa due anni dalla loro inclusione.

Dopo aver debuttato come titolo day-one e successivamente riapparso in versione migliorata, il gioco potrebbe dunque essere soggetto a cancellazione definitiva. Tra gli altri titoli potenzialmente interessati alla stessa sorte figurano anche giochi come Cocoon.

perché vale la pena completarlo prima della rimozione

un’esperienza narrativa intensa e coinvolgente


Spiritfarer, sviluppato da Thunder Lotus Games, si distingue come uno dei migliori esempi di gestione narrativa tra i giochi indie. La sua trama ruota attorno a Stella, che gestisce una barca destinata ad accompagnare gli spiriti nell’aldilà. Il gameplay combina elementi di simulazione con momenti emotivamente intensi.
La recensione ufficiale assegna al titolo un punteggio di 9/10, sottolineando come riesca a creare “una dinamica profondamente appagante grazie alle interazioni tra personaggi più che alla gestione micro”. Man mano che si migliora la propria imbarcazione, si incontrano nuovi personaggi e si scoprono le loro storie personali, creando un mosaico ricco di emozioni e narrazioni memorabili.
Sempre secondo le stime fornite da HowLongToBeat, la durata media per completare il gioco è circa 35 ore. Per questa ragione, giocarlo prima della possibile rimozione permette non solo di vivere un’esperienza unica ma anche di farlo senza fretta.

considerazioni finali sull’opportunità di giocare a spiritfarer prima che sia troppo tardi

Sebbene ci siano margini perché il titolo rimanga ancora in catalogo oltre settembre 2025, le probabilità indicano una sua imminente uscita. Essendo un prodotto molto apprezzato dagli appassionati indie e riconosciuto per la sua profondità narrativa ed emotiva, rappresenta un investimento temporale importante da fare quanto prima. Con circa tre settimane residue fino alla data odierna (30 agosto 2025), chi desidera immergersi in questa avventura dovrebbe considerare seriamente l’opportunità di farlo nelle prossime settimane.

  • Narratore principale: Stella
  • Ammiratrice: Gwen
  • Sviluppatori: Thunder Lotus Games
  • Piattaforme disponibili: PC (Windows), console Xbox e PlayStation (se disponibile)
  • Date importanti: Lancio originale nel 2020; ritorno in versione Farewell Edition nel 2023; possibile ritiro previsto a settembre 2025.

Rispondi