Space Ghost: il fumetto lo rende il supereroe alla pari di Batman e Spider-Man

Contenuti dell'articolo

Il personaggio di Space Ghost, icona creata nel 1966, sta vivendo una rinascita nel mondo dei fumetti, con l’obiettivo di affermarsi come una figura di rilievo accanto a Spider-Man e Batman. La casa editrice Dynamite Entertainment ha ottenuto un grande successo con il rilancio del supereroe, che ha appena pubblicato il suo secondo volume ricevendo ampi consensi sia dalla critica che dal pubblico. Questa nuova serie dimostra le potenzialità del personaggio e la sua capacità di adattarsi alle esigenze dell’epoca moderna.

la rinascita di space ghost nel mondo dei fumetti

una serie moderna scritta da david pepose e illustrata da jonathan lau

La pubblicazione mensile di Space Ghost è curata da David Pepose, autore noto per la sua abilità nel rinnovare i personaggi classici, e da Jonathan Lau, che si occupa delle illustrazioni. La narrazione si concentra sui giovani protettori del protagonista, Jan e Jace, attraverso cui viene mostrato come siano sopravvissuti a un attacco devastante. La serie utilizza anche figure storiche dell’universo di Space Ghost, come i nemici storici Brak e Zorak, per arricchire la trama.

Il ritorno sulle pagine dei fumetti avviene in modo naturale grazie alla creazione originale di Alex Toth, artista leggendario scomparso nel 2006, che ha lavorato per grandi case editrici come Marvel, DC e studio Hanna-Barbera. Space Ghost debutta come personaggio televisivo nel 1966 con uno show animato che termina nel 1968, ma le repliche mantengono vivo il suo ricordo tra i bambini. Durante gli anni ’90, la sua popolarità viene rinsaldamente consolidata dal programma satirico Space Ghost: Coast to Coast su Cartoon Network.

l’ingresso ufficiale nelle tavole dei fumetti negli anni duemila

dynamite entertainment detiene ora i diritti sul personaggio

Il primo vero approdo di Space Ghost nei comics risale al 2005 grazie alla casa editrice DC Comics. In quella occasione, Joe Kelly scriveva una miniserie in cinque numeri disegnata da Ariel Olivetti, caratterizzata da toni più violenti e drammatici rispetto alle versioni precedenti. Dopo questa prima esperienza più cruda, il personaggio torna ad essere più fedele alla sua natura originale nei successivi volumi pubblicati fino agli anni recenti. Dal 2019 circa i diritti sono passati a Dynamite Entertainment, inserendosi in un progetto editoriale più ampio che comprende anche altri classici della cultura pop come Thundercats, Silverhawks e Jonny Quest.

l’interpretazione contemporanea di pepose e lau

una visione innovativa rispettosa delle origini

Il team creativo formato da David Pepose e Jonathan Lau ha saputo reinterpretare efficacemente Space Ghost mantenendo un forte rispetto per l’eredità lasciata dal suo creatore. La loro versione ambienta il personaggio in un universo oscuro e violento dove i nemici come Black Widow e Moltar sono veri assassini senza scrupoli. Questo approccio introduce elementi più maturi pur conservando l’aspetto epico delle battaglie e l’importanza della famiglia—sia biologica sia adottiva—come temi centrali nella narrazione.

Le nuove incarnazioni dei villain sono state rivisitate per riflettere la realtà odierna: Zorak appare molto più crudele rispetto alle rappresentazioni satiriche degli anni ’90, avendo commesso atrocità gravi contro innocenti per adorare un dio malvagio.

il ruolo crescente di space ghost tra i grandi eroi del fumetto

un universo ricco di possibilità narrative

Dopo aver conquistato critica ed entusiasmo tra gli appassionati con diverse opere apprezzate, Space Ghost si sta affermando come una vera icona del settore comic. La collaborazione tra Pepose e Lau ha reso il personaggio attuale ed estremamente rilevante per le nuove generazioni di lettori.

Sempre più spesso viene considerato alla pari di figure leggendarie quali Spider-Man o Batman grazie all’approfondimento della sua storia personale e alle trame moderne che lo vedono protagonista.

Gli ospiti principali della nuova serie:
  • – Jan
  • – Jace
  • – Blip (il loro scimmia)
  • – Zorak
  • – Brak
  • – Moltar

Rispondi