Sony Elimina i Giochi Spam da PS5 Dopo il Malfunzionamento di 24 Ore della Rete PlayStation

Contenuti dell'articolo

Recenti eventi hanno suscitato nella comunità dei giocatori un certo dibattito riguardo a ciò che accade sulla PlayStation Network (PSN). Un’interruzione del servizio verificatasi il 8 febbraio 2025 ha suscitato preoccupazioni e polemiche, non solo per l’impossibilità di accesso alla rete, ma anche per la successiva rimozione di numerosi giochi dalla piattaforma.

interruzione del servizio e conseguenze

Il blackout del PlayStation Network, durato quasi 24 ore, ha sollevato la questione della trasparenza da parte di Sony, con i giocatori che hanno segnalato con disappunto la mancanza di comunicazioni ufficiali. Il servizio è stato ripristinato il 9 febbraio in serata, ma il danno era ormai fatto.

giochi rimossi dalla piattaforma

Con il ritorno alla normalità, sono state segnalate delle modifiche sullo store digitale. Diverse fonti riportano che Sony ha provveduto a rimuovere una serie di giochi shovelware che solitamente hanno attirato critiche per la loro qualità e per l’uso di contenuti generati tramite AI. Titoli sviluppati da RandomSpin Games come Alien Destroyer, Tokyo Run e Funny Truck sono stati eliminati, così come giochi di Breakthrough Games e Zakym.

cause delle rimozioni

Non esiste un nesso evidente tra l’interruzione del servizio e la successiva eliminazione di titoli, ma molti osservatori suggeriscono che la decisione possa essere il risultato di recenti critiche mediatiche sulle quantità di giochi da considerare shovelware presenti nei negozi digitali. Questo fenomeno non è limitato a PlayStation; anche sul Nintendo eShop sono frequenti copie spurie di giochi di successo, come il controverso Wukong Sun: Black Legend.

problematiche nei negozi di applicazioni

Negli store per dispositivi mobili si manifestano problematiche simili. Ricerche come “Grand Theft Auto” nel Google Play Store portano alla luce numerosi titoli scadenti che sfruttano nomi e grafiche simili. Secondo recenti notizie, Mob Entertainment, sviluppatore della serie Poppy Playtime, sta attualmente citando Google per non aver rimosso un clone considerato truffaldino del gioco originale.

considerazioni finali

Qualora questi giochi rappresentassero effettivamente tentativi di sfruttare il successo di titoli più famosi, la loro rimozione potrebbe risultare giustificata. Emergono domande riguardanti i criteri utilizzati da Sony per questa selezione: si tratta di un’azione mirata verso sviluppatori noti o di un sistema automatizzato di rilevamento? Non tutte le produzioni di basso costo dovrebbero necessariamente essere cancellate.

  • RandomSpin Games
  • Breakthrough Games
  • Zakym
  • Mob Entertainment

Rispondi