Solo leveling season 3 cosa sapere e perché potrebbe richiedere anni per l’uscita

anticipazioni su solo leveling: la lunga attesa per la stagione 3
Il successo di Solo Leveling ha segnato un importante traguardo nel panorama degli anime, grazie a due stagioni che hanno riscosso un enorme consenso di pubblico. La serie si è affermata come uno dei titoli più popolari mai trasmessi da Crunchyroll, superando record di ascolti e classifiche, e ha suscitato grande entusiasmo tra gli appassionati. L’attesa per una possibile terza stagione si sta protraendo più del previsto, sollevando interrogativi sulla tempistica di produzione e sui tempi necessari per realizzare nuovi episodi.
tempi di produzione e aspettative per la terza stagione
la conferma di un ritorno in vista
Durante un evento organizzato da Crunchyroll a Los Angeles, il produttore Sota Furuhashi ha annunciato che una terza stagione di Solo Leveling sarà realizzata, anche se ha precisato che i tempi potrebbero essere molto lunghi. Ha dichiarato: “Se dipendesse da me, preferirei aspettare fino al 2028, in occasione delle prossime Olimpiadi, prima di vedere cosa succederà con la nuova stagione”. Questa ammissione ha generato reazioni negative tra i fan, preoccupati che l’entusiasmo accumulato possa svanire in attesa troppo lunga.
perché ci vorrà così tanto tempo?
La realizzazione della terza stagione richiede processi complessi e tempi notevoli. Furuhashi ha sottolineato che tra le prime due stagioni sono stati creati circa 220.000 fotogrammi di animazione. La produzione è iniziata nel 2021 e si prevede che i primi episodi possano essere pronti non prima del 2024-2025. La lunga durata deriva dalla complessità del lavoro d’animazione e dal fatto che molte squadre lavorano contemporaneamente ad altri titoli importanti come 86 EIGHTY SIX.
analogia con altri grandi titoli anime
tempi simili tra le principali serie del settore
L’attesa di circa tre anni tra le stagioni non rappresenta una novità nel mondo degli anime. Molti altri titoli di grande successo hanno impiegato periodi simili o superiori per tornare sullo schermo. Ad esempio, Chainsaw Man, prodotto da MAPPA, debutta nel 2022 e tornerà con il film Reze Arc, previsto entro quest’anno. Anche Jujutsu Kaisen, dopo il debut nel 2020, è tornato con una seconda stagione nel 2023.
I motivi dietro i lunghi tempi di attesa
Solitamente, produzioni più piccole o con team meno numerosi affrontano ritardi maggiori rispetto ai grandi titoli industrializzati. Questo è stato evidente anche con Attack on Titan, dove l’aspettativa dei fan si è protratta oltre ogni previsione a causa delle lunghe pause tra le stagioni. Per garantire qualità elevata senza scendere a compromessi, le case produttrici preferiscono dedicare il giusto tempo alla lavorazione.
dettagli sulla produzione futura e qualità dell’animazione
A seguito dell’interesse crescente intorno alla serie, gli studi coinvolti hanno annunciato che la produzione della terza stagione avrà budget più elevati e standard qualitativi ancora più alti. Ciò comporta un aumento dei tempi di lavorazione poiché molti artisti potrebbero aver già preso impegni su altri progetti come 86 EIGHTY SIX. La cura nella fase creativa sarà fondamentale per mantenere alta la qualità richiesta dai fan.
sintesi sulle tempistiche nei principali anime mondiali
I ritardi sono comuni tra i principali titoli dell’animazione giapponese
L’attesa prolungata non sorprende chi conosce il settore degli anime: molte produzioni rinomate impiegano diversi anni prima di tornare sullo schermo. Oltre a Chainsaw Man, anche serie come Jujutsu Kaisen II, uscita nel 2023 dopo il successo della prima stagione nel 2020, testimoniano questa tendenza.
Membri del cast:- Taito Ban – voce originale Genta Nakamura – Kenta Morobishi (voce)
- Soshi Yamada – regista principale
- Noboru Kimura – sceneggiatore principale
- [Altri membri del team creativo]
- [Ospiti speciali o guest star]