Snakes on a Plane: Segreti del Cast, il Finale e Curiosità Mai Rivelate sul Film

Un esempio emblematico del fenomeno dei film definiti “scult”, ovvero quelle opere cinematografiche considerate stravaganti o di discutibile qualità che conquistano l’attenzione del pubblico, è rappresentato da “Snakes on a Plane“. Questo titolo del 2006, diretto da David R. Ellis, ha raggiunto uno status di culto ancora prima del suo debutto, grazie alla sua trama intrigante. Oltre a essere un’altra variazione del tema uomo contro animale, “Snakes on a Plane” è diventato famoso per alcune scene particolarmente memorabili.
Curiosità e fenomeno mediatico
Il film “Snakes on a Plane” ha stimolato così tanto l’entusiasmo degli spettatori che i produttori hanno deciso di girare ulteriori scene grazie a cinque giorni di riprese supplementari. Ciò ha permesso di inserire suggerimenti e battute proposte dai fan, tra cui la celebre frase “Quando è troppo è troppo! Ne ho abbastanza di questi fottuti serpenti su questo fottuto aereo!”, diventata una delle battute più riconoscibili del cinema. Nonostante la grande attenzione ricevuta online, il film non ha ottenuto il successo commerciale sperato. Col tempo, però, è stato riscoperto da generazioni successive, continuando a essere ammirato per la sua unicità.
la trama di snakes on a plane
La storia prende piede con il malavitoso Eddie Kim, che intende eliminare Sean Jones per evitare il proprio arresto. Jones, infatti, si sta recando da Honolulu a Los Angeles per testimoniare contro Kim. Il criminale pianifica un attacco ai danni di Jones e degli agenti FBI che lo scortano, Nevill Flynn e Henry Harris, utilizzando serpenti velenosi imbarcati clandestinamente. La strage inizia quando i rettili vengono liberati, attaccando chiunque si trovi a bordo. Flynn deve quindi intervenire per salvare i passeggeri e riallacciare i contatti con il dottor Steven Price, esperto di serpenti, mentre l’aereo si avvolge nel caos.
le sfide affrontate dai protagonisti
Flynn si trova di fronte a un compito arduo, con l’aereo fuori controllo e gli attacchi dei serpenti che continuano incessantemente. L’agente deve prendere decisioni rischiose per garantire la sopravvivenza dei passeggeri e riportare l’aereo a terra in sicurezza.
il cast del film
Nel film spicca la presenza di Samuel L. Jackson, che con questo ruolo riconquista la ribalta. Jackson, dopo aver letto il titolo del film, si è detto entusiasta e ha deciso di partecipare proprio grazie al nome evocativo. Affiancato da Nathan Phillips nel ruolo di Sean Jones e Bobby Cannavale come Henry Harris, il cast include anche Julianna Margulies (assistente di volo Claire), Byron Lawson (Eddie Kim), Flex Alexander (Clarence Dewey) e Todd Louiso (dottor Steven Price). Per dare realismo al film sono stati utilizzati 450 serpenti, benché molti siano stati digitalmente ricreati.
il finale di snakes on a plane
Nella conclusione, grazie all’intervento di Troy, l’aereo riesce ad atterrare in sicurezza. I sopravvissuti vengono soccorsi, e mentre tutto sembra finito, un serpente rimanente attacca Sean. Flynn riesce a neutralizzarlo e Sean, protetto dal giubbotto anti-proiettile, esce illeso. In segno di riconoscenza, Sean invita Flynn a Bali per imparare a surfare.
dove vedere il film
“Snakes on a Plane” è disponibile su diverse piattaforme di streaming tra cui Apple TV e Amazon Prime Video. È possibile noleggiare il film o sottoscrivere un abbonamento per accedere alla piattaforma. Inoltre, andrà in onda su 20 Mediaset alle 21:00 del 29 agosto.