Sinner in finale al China Open a Pechino: orari e dove guardare la partita contro Tien

Contenuti dell'articolo

Jannik Sinner si prepara alla finale del China Open a Pechino

Il tennista italiano, Jannik Sinner, ha raggiunto nuovamente la fase conclusiva del prestigioso torneo ATP 500 di Pechino, dimostrando grande determinazione e resilienza. Dopo aver superato avversari di alto livello e affrontato una partita difficile contro De Minaur, il giocatore si appresta a disputare la sua terza finale consecutiva in questa manifestazione. La sfida rappresenta un’occasione importante per consolidare la propria posizione nel circuito mondiale.

Il percorso di Sinner nel torneo di Pechino

Sinner è arrivato alla finale dopo aver eliminato diversi avversari di rilievo, tra cui Cilic, Amame e Marozsan. La vittoria contro De Minaur in semifinale, conquistata al termine di un match combattuto che si è deciso al terzo set, testimonia la tenacia dell’azzurro anche in condizioni fisiche non ottimali a causa di un problema muscolare al gluteo. La sua presenza in finale segna un risultato significativo nel suo percorso stagionale.

Il prossimo avversario: Learner Tien

L’avversario di Sinner nella finalissima sarà Learner Tien, giovane statunitense di appena 19 anni. Per Tien si tratta della prima finale ATP in carriera, frutto di una settimana eccezionale culminata con il ritiro di Medvedev in semifinale. Il russo aveva abbandonato il campo a causa di un infortunio quando era sotto nel punteggio (5-7, 7-5, 4-0), lasciando spazio all’americano.

Analisi della sfida: caratteristiche e tattiche previste

Essendo una sfida senza precedenti tra i due atleti a livello ATP, le strategie saranno fondamentali. Si prevede che la partita si concentrerà molto sui primi colpi: Sinner dovrà aumentare la percentuale di prime palle e attaccare con il dritto inside‑out per mettere sotto pressione il rovescio del giovane avversario. D’altro canto, Tien sta vivendo un momento positivo ed è molto fiducioso; cercherà risposte rapide in risposta per accorciare gli scambi e impedire all’italiano di gestire il ritmo del gioco.

Condizioni fisiche e aspettative per l’incontro

Sulla condizione fisica attuale, Sinner ha espresso fiducia: “Ho alcune ore per recuperare e spero che i fisioterapisti possano prepararmi al meglio. Molto dipenderà anche dalla testa: queste partite sono sempre molto intense dal punto di vista emotivo.” Dall’altra parte, Tien si presenta carico e motivato; la sua leggerezza può essere un elemento chiave ma dovrà affrontare la pressione della prima finale contro uno dei migliori giocatori del mondo.

Personaggi principali coinvolti nella finale

  • Sinner – Italia
  • Learner Tien – Stati Uniti
  • Daniil Medvedev – ex semifinalista ritiratosi durante il torneo
  • Cilic – avversario eliminato da Sinner nei turni precedenti
  • Amame – altro giocatore sconfitto dall’azzurro durante l’evento
  • Marozsan – ultimo avversario battuto da Sinner prima della semifinale

Sinner pronto alla sfida decisiva a Pechino — Credits US Open (TVBlog.it)

Rispondi