Silent hill: come 11 anni di delusioni hanno minato il suo ritorno

Il 12 agosto 2025 segna l’11° anniversario di uno dei capitoli più controversi e discussi della serie Silent Hill. La vicenda ruota attorno a un episodio che, seppur breve, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo videoludico e tra i fan del genere horror. In questa analisi si ripercorrono gli eventi principali legati alla cancellazione di Silent Hills, il ruolo di Hideo Kojima, Guillermo del Toro e Norman Reedus, e le recenti iniziative di Konami per il rilancio della saga.
la cancellazione di silent hills: una decisione che ha sconvolto il settore
le origini della crisi tra kojima e konami
La fine anticipata del progetto Silent Hills è strettamente collegata a una crisi interna all’azienda giapponese Konami. Dopo il successo di Metal Gear Solid V, il rapporto tra Hideo Kojima e la società si è deteriorato in modo irreversibile. Nonostante le prime smentite ufficiali, con il tempo sono emersi dettagli che indicano come Konami abbia rimosso ogni traccia di Kojima dal proprio sito web ufficiale. Inoltre, l’assenza del regista al prestigioso evento dei The Game Awards 2015, dove MGS5 era candidato a numerosi premi tra cui quello più ambito, ha alimentato sospetti sulla rottura definitiva.
La conseguenza più dolorosa per i fan è stata l’annuncio ufficiale della cancellazione di Silent Hills, accompagnata dalla rimozione immediata di P.T. dal PlayStation Store, avvenuta nel aprile 2015. Chi aveva già scaricato la demo poteva conservarla senza limiti, ma nessun altro avrebbe potuto accedervi o riscaricarla in futuro. Questo evento ha segnato un punto fermo nella storia della saga, lasciando un vuoto difficile da colmare.
l’eredità di p.t. e la rinascita dell’universo silent hill
il presente e le prospettive future della serie
Nonostante l’interruzione improvvisa, P.T. rimane uno dei giochi horror più impressionanti mai realizzati, grazie alla sua capacità di creare atmosfere angoscianti e un’esperienza immersiva unica nel suo genere. La sua qualità stilistica e narrativa continua a influenzare molti sviluppatori anche oggi.
Dopo anni di silenzio e tentativi infruttuosi di recupero del brand, Konami ha annunciato tra il 2023 e il 2024 una serie di nuovi progetti dedicati a Silent Hill. Tra questi si annoverano:
- Ascension: una serie interattiva;
- The Short Message: nuova esperienza narrativa;
- Silent Hill 2 remake: rivisitazione fedele del classico;
- Silent Hill f: titolo ancora in fase embrionale ma promettente.
reazioni e ricezioni delle novità recenti sulla saga
Mentre alcuni titoli hanno ricevuto giudizi contrastanti — come ad esempio la critica negativa rivolta ad Ascension, accusata di monetizzazione esagerata — altri hanno mostrato segnali incoraggianti. Il remake di Silent Hill 2 , infatti, è stato accolto positivamente per aver mantenuto la fedeltà all’originale pur offrendo innovazioni tecniche significative. Anche il progetto intitolato Silent Hill f, ancora in sviluppo precoce, suscita grande interesse tra gli appassionati.
il futuro della serie: protagonisti e membri del cast attuale ed emergente
Sebbene molte speranze siano state alimentate dai rumors riguardanti un ritorno completo alla forma originale della saga, resta ancora molto da scoprire sui prossimi sviluppi ufficiali. È certo che questa lunga attesa abbia lasciato molti fan insoddisfatti ma anche desiderosi di nuove avventure nell’universo inquietante creato da Silent Hill.
Personaggi principali coinvolti:
- Norman Reedus (attore)
- Guillermo del Toro (regista)
- Kojima Productions (sviluppatore)
- I membri del team creativo coinvolti nei nuovi progetti Konami (ancora da definire)