Significato finale di the platform e il messaggio della ragazza

Contenuti dell'articolo

analisi del finale di “the platform”: significato e interpretazioni

Il film spagnolo “The Platform”, diretto da Galder Gaztelu-Urrutia e uscito nel 2019, rappresenta una potente allegoria sociale e politica. La narrazione si svolge all’interno di una torre carceraria in cui i detenuti sono disposti su diversi livelli, condividendo un sistema di distribuzione del cibo che riflette le disparità della società capitalistica. In questo contesto, il finale rivela molteplici chiavi di lettura legate alla speranza, alla solidarietà e alle illusioni sulla possibilità di cambiamento.

come si sviluppa la trama e il ruolo del protagonista

il percorso di goreng tra i livelli della torre

Goreng si risveglia in una cella al livello 48, dove impara dai compagni come funziona il sistema: un piattaforma mobile con cibo che scende dai piani superiori verso quelli inferiori. Chi si trova ai piani più alti può mangiare quanto desidera, lasciando spesso nulla per chi sta sotto, condannando molti alla fame o alla morte. Goreng incontra vari personaggi, tra cui Trimagasi, Miharu e Imoguiri, ognuno con le proprie convinzioni sulla realtà della torre.

l’epilogo: il sacrificio e il messaggio

la scoperta del bambino e il gesto finale di Goreng

Arrivati al livello 333, Goreng e Baharat trovano un bambino che vive in condizioni estreme. Il loro obiettivo è lasciare un messaggio simbolico attraverso una panna cotta: lasciarla intatta come segno di protesta contro lo spreco e l’ingiustizia del sistema. La morte di Baharat e le ferite riportate non impediscono a Goreng di compiere un gesto altruista: egli decide di alimentare la bambina con la panna cotta prima di morire.

Goreng» salva la vita della piccola», credendo che questa possa rappresentare una speranza futura per una società più giusta. La bambina diventa così il simbolo dell’umanità perduta nel caos dell’egoismo capitalista.

significato de “la ragazza è il messaggio”

il valore simbolico dell’infante come testimone della solidarietà

Sulla base delle azioni finali dei personaggi principali, il film suggerisce che “la ragazza rappresenta il messaggio”. La sua sopravvivenza dimostra che anche nelle condizioni più estreme è possibile trovare un barlume di umanità. L’atto di condividere l’ultimo cibo con lei mira a trasmettere un insegnamento: le azioni compassionevoli possono ispirare un cambiamento nella società corrotte dal capitalismo selvaggio.

le parole del regista sul finale aperto

le intenzioni dietro l’ambiguità della conclusione

Galder Gaztelu-Urrutia ha dichiarato che desiderava mantenere aperta l’interpretazione sul destino della bambina. Ha rivelato che “voleva lasciare spazio all’immaginazione degli spettatori” , spiegando che “il livello più basso potrebbe non esistere realmente”. Secondo lui, Goreng potrebbe essere già morto prima ancora di arrivare al fondo o aver vissuto tutto come una visione delirante causata dalla sua condizione terminale.

il vero significato dell’esito finale

una critica al capitalismo e alla possibilità di redenzione sociale

“The Platform” si configura come una critica feroce alle disuguaglianze generate dal sistema capitalistico globale. I livelli superiori vivono nel benessere mentre quelli inferiori languono nella privazione totale. Il gesto finale di Goreng sottolinea l’importanza dei valori umani come la solidarietà e l’altruismo in contrapposizione all’indifferenza diffusa.

L’ipotesi alternativa: il lieto fine?

L’arrivo della bambina ai piani superiori in una versione diversa del finale

Nell’edizione originaria era previsto anche un altro epilogo possibile, quello in cui la bambina avrebbe raggiunto i primi livelli della torre sana e salva. Questa versione avrebbe indicato che “non si trattava solo di un sogno o illusione”, dando speranza concreta a un futuro migliore grazie all’intervento diretto dei protagonisti.

 seguendo la storia oltre il primo film: “The Platform 2”

Il sequel/prequel Netflix ambientato prima degli eventi originali approfondisce ulteriormente le dinamiche sociali rappresentate nel primo capitolo. In questa pellicola viene mostrata la fuga da parte di Perempuan – protagonista femminile – che finge la propria morte per liberarsi dalla torre ed incontrare un giovane bambino messo sulla piattaforma al livello 333. Prima di morire, cerca di salvare quest’ultimo inviandolo verso i piani superiori.

Rispondi