Show prime video da non perdere e che meritano più attenzione
Prime Video ha prodotto molte serie originali di successo, ma esistono alcune produzioni meno celebrate che meritano maggiore attenzione. Questi titoli, ancora poco conosciuti dal grande pubblico, riescono a offrire contenuti di alta qualità e un intrattenimento coinvolgente. In questo approfondimento, saranno analizzate quattro serie televisive considerate sottovalutate, evidenziando le loro peculiarità e il motivo per cui rappresentano delle autentiche perle dimenticate nel catalogo della piattaforma di streaming.
serie tv sottovalutate di prime video da non lasciarsi sfuggire
étoile: un tocco di classe nel mondo del balletto
Questo show, ideato da Amy Sherman-Palladino, autrice di classici come Gilmore Girls e The Marvelous Mrs. Maisel, affronta il mondo della danza classica con uno stile elegante e appassionante. Nonostante un avvio lento, la narrazione si sviluppa in modo avvincente dopo le prime due puntate. La trama segue due compagnie di balletto in crisi che decidono di scambiarsi le migliori interpreti per rivitalizzare i propri spettacoli, con l’obiettivo di attrarre un pubblico più vasto. La serie offre uno sguardo approfondito sulla difficile competitività del balletto, combinando l’atmosfera cozy delle produzioni di Sherman-Palladino con dialoghi pieni di battute sagaci e un’ambientazione raffinata. La narrazione si svolge principalmente tra Parigi e New York, e si distingue per il suo intenso ritratto del mondo della danza e delle dinamiche tra i personaggi.
Gli appassionati di balletto e spettacolo troveranno in Étoile un prodotto che unisce la passione per l’arte con un approccio leggero e divertente. La serie rappresenta una scelta originale e poco sfruttata nel catalogo di Prime Video.
the devil’s hour: un thriller inglese alla scoperta del mistero
The Devil’s Hour si distingue come uno dei thriller più sottovalutati, nonostante riceva ottimi giudizi sia da critica che dal pubblico. La serie segue le vicende di Lucy, una donna che si risveglia ogni notte alle 3:33, l’ora in cui si manifesta il diavolo. Nel corso delle ripetute esperienze notturne, Lucy vive visioni inquietanti e un senso di déjà-vu crescente, che le fanno mettere in dubbio la propria sanità mentale. La sua vita si intreccia con quella di Gideon, un assassino interpretato da Peter Capaldi. La narrazione è ricca di colpi di scena e spunti narrativi che stimolano la curiosità dello spettatore, facendo di questo prodotto un esempio di eccellenza nel genere thriller. La serie, già rinnovata per una terza stagione, promette sviluppi ancora più sorprendenti con la conclusione delle riprese.
Rispetto alla sua share di visibilità, The Devil’s Hour merita un’attenzione maggiore, rappresentando una scoperta imperdibile per gli amanti del genere.
dead ringers: un doppio interpretativo di altissimo livello
In Dead Ringers, l’attrice Rachel Weisz veste i panni di due gemelle ginecologhe, Elliot e Beverly Mantle, con caratteristiche opposte tra loro. La serie, rivisitazione di un film di David Cronenberg, si distingue per il suo approccio innovativo, scritto e prodotto da donne. La produzione si sviluppa raccontando di due professioniste che cercano di rivoluzionare il campo della riproduzione umana, ma le loro pratiche iniziano a rivelarsi molto più oscure e delicate, esplorando tematiche morali e etiche. La performance di Weisz, che si cimenta in un ruolo doppiato con grande maestria, contribuisce a conferire alla serie un’atmosfera inquietante e carica di tensione. La narrazione si distingue per la capacità di approfondire tematiche di attualità riferite alla medicina e all’etica, offrendo una prospettiva femminile sulla storia originale, trasmettendo un forte messaggio di rinnovamento e innovazione.
vox machina: l’epopea fantasy che sorprende
Vox Machina si colloca nel panorama delle serie animate adulte per il suo stile distintivo e per le sue storyline avventurose. Tratta dal primo campaign della webseries Critical Role, la serie narra le imprese di un gruppo di otto improbabili eroi pronti a salvare il mondo di Exandria da forze oscure. Grazie a un’animazione di alta qualità e a personaggi molto ben caratterizzati, Vox Machina riesce a coinvolgere sia gli appassionati di fantasy sia il pubblico generalista. Sebbene il suo successo sia molto consolidato a livello di nicchia, nel contesto delle produzioni di Prime Video, tende a essere troppo sottovalutato rispetto a prodotti affini come Arcane o la serie dedicata a League of Legends. La serie rappresenta un esempio di animazione adulta fatta bene, capace di combinare humor, dramma e azione in modo equilibrato. Si auspica che il futuro porti più prodotti correlati ai campaign di Critical Role, tra cui The Mighty Nein, in partenza il 19 novembre 2025, che amplificheranno il successo di questa saga.
Personaggi e cast principali:
- Rachel Weisz nelle vesti delle gemelle ginecologhe Elliot e Beverly Mantle
- Lucy (Jessica Raine) protagonista di The Devil’s Hour
- Gideon (Peter Capaldi), antagonista della stessa serie
- Il team creativo di Étoile, guidato da Amy Sherman-Palladino
- Il gruppo di eroi di Vox Machina
- Personaggi di supporto tra cui Allura, Kima e altri alleati nel mondo di Exandria