Show che potevano diventare il supernatural

Contenuti dell'articolo

Il panorama delle serie TV di genere supernatural ha visto numerosi titoli tentare di replicare il successo duraturo di produzioni emblematiche come Supernatural. Questa lunga saga, andata in onda dal 2005 al 2020, ha saputo trasformare una modesta dramedy in un fenomeno culturale, mantenendo vivo l’interesse degli spettatori per oltre quindici anni. La sua capacità di resistere a cambiamenti di rete, tendenze emergenti e cancellazioni quasi imminenti testimonia la forza del format e della narrazione.

serie che hanno cercato di seguire le orme di Supernatural

Dopo il suo successo, molte altre serie hanno tentato di afferrare lo spirito del monster-hunting e delle mythologies articolate. Alcune si sono concentrate su storie di caccia ai mostri, altre hanno sviluppato complessi universi narrativi o hanno esplorato tematiche apocalittiche. Queste produzioni hanno spesso attirato fan appassionati che si sono identificati con i personaggi e le atmosfere create. Mantenere un equilibrio tra suspense settimanale, carico emotivo e narrazione a lungo termine si è rivelato più difficile del previsto.

serie che hanno mostrato potenzialità simili a Supernatural

scream: the tv series (2015–2019)

Quando MTV annunciò una versione serializzata diScream, sembrava un passo audace. La serie puntava sulla tensione dell’enigma legato a un killer mascherato distribuito su più episodi, creando entusiasmo tra gli appassionati del franchise. La prima stagione riscosse un buon riscontro e introdusse una nuova interpretazione della maschera iconica.

Dopo il secondo ciclo televisivo, la produzione subì un reboot disordinato che divise i fan e indebolì l’energia complessiva dello show. Il calo negli ascolti portò alla cancellazione precoce.

the messengers (2015)

Lanciata da The CW, questa serie aveva come premessa un gruppo di sconosciuti colpiti da un’esplosione misteriosa che li dotava di poteri straordinari collegati all’apocalisse imminente. Nonostante il concept interessante e alcune buone interpretazioni, la mancanza di empatia verso i protagonisti e una trama troppo prevedibile determinarono presto la fine dello show dopo una sola stagione.

serie con brevi ma significative esperienze

the secret circle (2011–2012)

Dopo il grande successo diThe Vampire Diaries, The CW provò ad espandere il proprio universo soprannaturale con questa storia centrata su una ragazza scopritasi parte di un antico coven magico. Sebbene avesse tutte le premesse per diventare un nuovo titolo cult, la serie fu cancellata dopo appena una stagione a causa della mancanza di supporto da parte della Warner Bros., nonostante alcuni spunti promettenti lasciassero aperta la possibilità per future stagioni mai realizzate.

being human (U.S.) (2011–2014)

L’adattamento statunitense del noto serial britannico riuscì nel difficile compito di combinare elementi horror con drammi umani quotidiani. La presenza stabile nel palinsesto di Syfy attrasse anche pubblico femminile al suo apice del 52%, ma senza raggiungere grandi numeri mainstream. Dopo quattro stagioni concluse con dignità, chiuse i battenti senza grandi clamori.

penny dreadful (2014–2016)


Penny Dreadful rappresentò uno dei più raffinati esempi moderni dell’horror gotico televisivo. Integrando figure leggendarie come Dracula e Frankenstein in un racconto denso d’atmosfera e visivamente suggestivo, ottenne consensi critici ma non riuscì a conquistare il grande pubblico prima della sua conclusione anticipata dopo tre stagioni. Un spin-off ne seguì le tracce per poco tempo.

dimenticati ma non dimenticati

constantine (2014)


L’adattamento televisivo basato sui fumetti DC aveva tutte le carte in regola per essere uno dei titoli longevi grazie alla figura tormentata dell’esorcista John Constantine interpretato da Matt Ryan. Le restrizioni network limitarono però lo sviluppo della mitologia originale; nonostante ciò rimane uno dei rari esempi creativi nel campo horror supereroistico ed è oggetto ancora oggi di interesse per possibili sequel cinematografici o seriali futuri.

sleeppy hollow (2013–2017)


Nella sua fase iniziale Sleepy Hollow riscosse grande entusiasmo grazie alla reinterpretazione moderna del celebre personaggio Ichabod Crane alle prese con minacce sovrannaturali nella New York contemporanea. Con il passare delle stagioni però l’intreccio narrativo si complicò troppo e alcuni cambiamenti dietro le quinte contribuirono al progressivo calo d’interesse fino alla conclusione definitiva.

ultimo tentativo e fallimento annunciato

the winchesters (2022–2023)


L’atteso prequel dedicato ai genitori dei fratelli Winchester voleva ripercorrere le origini della saga originale, con Jensen Ackles coinvolto come narratore ed executive producer.
Nonostante alcune scene promettenti che esploravano il passato famigliare tra amore e lotte contro forze oscure,
il pubblico non ha risposto abbastanza forte da garantire la continuità dello show sulla rete The CW; i problemi nella produzione e nelle dinamiche interne portarono alla cancellazione dopo solo una stagione.

Membri principali:
  • – Jensen Ackles
    – Danneel Ackles
    – Jonathan Mack
    – Drake Rogers
    – Robbie Thompson
    – Robert Singer
    – Andrew Dabb
    – Adam Glass
    – Brad Buckner
    – Eugenie Ross-Leming

Rispondi