Shonen jump ridurrà drasticamente la sua offerta di manga dopo il 2025

Il panorama di Weekly Shōnen Jump sta attraversando un momento di transizione che potrebbe influenzare significativamente il suo futuro. Con la conclusione di alcune delle sue serie più iconiche e l’incertezza sul successore, si rende necessario analizzare lo stato attuale del magazine e le prospettive a breve termine.
Le conclusioni dei principali titoli hanno lasciato vuoti nella lineup di Shōnen Jump
Le grandi serie sono terminate e le nuove faticano a trovare spazio
Da anni, One Piece rappresenta una presenza costante nel magazine, con una storia lunga quasi trent’anni. Altre opere come Jujutsu Kaisen, My Hero Academia, e Chainsaw Man hanno raggiunto un successo straordinario, grazie anche alle loro trasposizioni animate che hanno ampliato il pubblico e incrementato le vendite di manga.
Molte di queste produzioni stanno arrivando al termine o si stanno avvicinando alla fine della loro corsa. La conclusione di Demon Slayer nel 2020 ha creato un vuoto che altri titoli come Jujutsu Kaisen, ormai in fase finale, cercano ancora di colmare.
- Serie storiche in chiusura:
- Jujutsu Kaisen (terminato)
- My Hero Academia (nel suo ultimo arco)
L’assenza di eredi all’altezza dei grandi successi passati
I mega-hit terminati senza successori all’altezza
Dopo i successi planetari come Naruto, Bleach, e più recentemente, My Hero Academia, nessun nuovo titolo ha saputo affermarsi come degno erede. La mancanza di serie capaci di sostituire questi grandi nomi mette in discussione la stabilità futura del magazine.
Sempre nel contesto delle novità del 2023, spicca il caso diKagurabachi. Nato con molte aspettative ma inizialmente criticato per la sua apparente banalità, è poi riuscito a conquistare una posizione tra i titoli più venduti grazie alla sua evoluzione narrativa. La sua popolarità crescente fa sperare in un possibile adattamento anime che potrebbe aumentare ulteriormente il suo successo.
Sospetti sul futuro di Shōnen Jump: la situazione attuale richiede attenzione
A quasi un anno dalla conclusione di Jujutsu Kaisen e My Hero Academia, il destino del magazine appare incerto
Dopo la fine rispettivamente di Jujutsu Kaisen e My Hero Academia, i titoli principali dello scorso decennio sono ormai prossimi alla conclusione. Nonostante alcuni tentativi come Dandadan su Jump Plus abbiano mantenuto viva l’attenzione dei lettori, non si evidenziano ancora nuovi grandi successi pronti a prendere il testimone.
Sono pochi i titoli emergenti in grado di creare entusiasmo tra gli appassionati. La presenza di serie come Kagurabachi rappresenta forse l’unica eccezione significativa in questa fase transitoria.
I possibili scenari futuri per la rivista iconica del manga giapponese
Mentre molti degli eroi storici stanno lasciando il campo, manca ancora una nuova figura capace di riempire questo vuoto. Il mercato rimane stabile grazie a titoli come One Piece, ma l’incertezza sulla capacità delle nuove serie di sostenere l’eredità lasciata dai predecessori rende difficile prevedere quale sarà il prossimo grande salto per Shōnen Jump.
Sono presenti figure emergenti che potrebbero contribuire a rinvigorire la lineup nei prossimi mesi o anni:
- Kagurabachi;
- Dandadan;
- Sekai no Owari ni Tensei shita Ore wa Sekai wo Sukuu;
- Sakamoto Days;
- New titles annunciati per le prossime stagioni;
- Titoli già consolidati ma ancora in crescita.