Shigeru miyamoto e la fama di una citazione rubata

Il mondo dei videogiochi è caratterizzato da continui rinvii, cancellazioni e ritardi nelle uscite di titoli attesi. Questa dinamica, spesso oggetto di discussione tra appassionati e addetti ai lavori, evidenzia come le tempistiche di sviluppo possano influire sulla percezione del prodotto finale. In questo contesto, si analizza l’origine di una delle citazioni più famose nel settore, attribuita erroneamente a un grande nome di Nintendo, e si approfondisce la reale provenienza di questa frase iconica.
il mito della frase attribuita a miyamoto
origine e diffusione della citazione
La frase “Un gioco in ritardo è comunque un buon gioco, mentre uno frettoloso rimane per sempre cattivo” viene comunemente associata a Shigeru Miyamoto, figura di spicco dell’industria videoludica. Questa affermazione viene spesso citata per giustificare i rinvii nelle pubblicazioni di titoli molto attesi. Fonti attendibili dimostrano che non ci sono prove concrete che Miyamoto abbia mai pronunciato queste parole.
Il primo utilizzo documentato di questa massima risale al 2003 su Usenet, dove il commento veniva attribuito a Charles E. Hardwige con la formulazione: “A delayed game is eventually good, a bad game is bad forever“. Da lì in poi, la frase ha subito numerosi fraintendimenti e attribuzioni errate fino a diventare un mantra associato al nome del designer giapponese.
chi ha realmente coniato la frase?
la vera fonte della citazione
La paternità corretta della celebre massima va ricercata in Siobhan Beeman, professionista del settore con una lunga carriera alle spalle presso Origin Systems. Fu lei a pronunciare questa frase durante un intervento alla Computer Games Developers’ Conference del 1996. La sua affermazione originale recitava: “A game is only late until it ships, but it’s bad forever“.
Nel corso degli anni, questa espressione è stata ripresa e modificata da altri membri dell’industria videoludica, ma il suo vero autore rimane Siobhan Beeman. La confusione nasce dal fatto che il motto sia stato successivamente attribuito erroneamente a Miyamoto attraverso una catena di fraintendimenti e interpretazioni sbagliate.
le implicazioni sui ritardi nei giochi moderni
perché le attese si prolungano
I continui rinvii delle uscite rappresentano spesso il risultato di cicli di sviluppo troppo lunghi o aspettative irrealistiche da parte degli editori. Le aziende preferiscono posticipare le pubblicazioni per garantire un prodotto qualitativamente superiore e ridurre i rischi di insuccesso commerciale. Questo approccio può portare a lunghe attese da parte dei fan e a una percezione negativa dell’industria videoludica.
Nell’attuale panorama digitale si osserva anche come molte produzioni vengano cancellate o sospese prima del rilascio ufficiale. Tra queste troviamo titoli molto attesi come Hollow Knight: Silksong o aggiornamenti importanti come quello di Cyberpunk 2077.
personaggi principali coinvolti nella vicenda
- Sioru Iwata
- Miyamoto Shigeru
- Ellen Guon Beeman
- Siobhan Beeman
- Ethan Johnson
- Charles E. Hardwige
- portia_EH (Usenet)
Fonti:
- A Critical Hit!
- Usenet posts (Charles E. Hardwige & portia_EH)
- Ethan Johnson su X (ex Twitter)
- Siti specializzati in storia dei videogiochi