Serie fantasy da non perdere per ogni fan

Contenuti dell'articolo

Il panorama delle serie televisive di genere fantasy si distingue per alcune produzioni che, nel corso degli anni, sono riuscite a lasciare un’impronta indelebile nel pubblico e nella critica. Questi titoli si caratterizzano per la loro capacità di creare mondi complessi, narrare storie avvincenti e innovare il genere stesso. Di seguito vengono analizzate alcune tra le più significative serie fantasy che hanno saputo conquistare diverse generazioni di spettatori.

lucifer: il diavolo tra crime e mitologia biblica

dal 2016 al 2021

La serie Lucifer rappresenta una rivisitazione originale del personaggio biblico, mescolando elementi di detective soprannaturale con un tocco di umorismo e introspezione. La narrazione segue Lucifer Morningstar, interpretato da Tom Ellis, mentre collabora con la polizia di Los Angeles per risolvere crimini, coinvolgendo figure bibliche come Eva e Gabriele. La serie si distingue per aver rinnovato il genere grazie alla sua capacità di fondere mistero, umorismo e riflessione sulla redenzione.

Nonostante alcuni cali narrativi nella terza stagione, Lucifer ha ritrovato vigore con trame esplosive nelle stagioni successive. La performance dell’attore principale ha contribuito a rendere il protagonista uno dei personaggi più iconici del fantasy contemporaneo.

kipo and the age of wonderbeasts: l’avventura post-apocalittica

nel 2020

Kipo and the Age of Wonderbeasts è una serie animata ambientata in un mondo post-apocalittico popolato da umani e creature mutate chiamate Mute. La narrazione presenta un’ambientazione ricca di fantasia, dove felini diventano boscaioli e rane assumono ruoli criminali o mafiosi. La serie affronta temi delicati come tradimento e perdita, ma lo fa attraverso una chiave accessibile anche ai più giovani.

Con un cast diversificato e inclusivo, la produzione si distingue anche per la presenza positiva della comunità LGBTQ+. Con soli tre cicli narrativi, permette agli spettatori di godere di una conclusione soddisfacente in breve tempo. Nonostante abbia ricevuto il massimo punteggio su Rotten Tomatoes, viene considerata ancora oggi sottovalutata rispetto al suo valore artistico e narrativo.

supernatural: l’epopea dei fratelli cacciatori

dal 2005 al 2020

Supernatural rappresenta uno dei più longevi titoli del panorama fantasy televisivo con ben 15 stagioni all’attivo. La storia segue i fratelli Sam e Dean Winchester impegnati nella caccia a mostri e creature sovrannaturali in un contesto che evolve da semplice confronto settimanale a saga epica. Il successo della serie ha permesso ai creatori di sperimentare diversi toni: dall’umorismo nero alla drammaticità più profonda.

Con molte stagioni che hanno ottenuto valutazioni perfette su Rotten Tomatoes, Supernatural si distingue come esempio eccezionale di coesistenza tra elementi fantastici e drammi umani. La capacità narrativa ha reso questa produzione un punto fermo nel genere fantasy moderno.

his dark materials: tra magia e scienza alternativa

dal 2019 al 2022

La trilogia televisiva His Dark Materials, ispirata alle opere di Philip Pullman, propone una fusione tra fantasy, scienza-fiction e temi filosofici profondi. La narrazione attraversa universi paralleli seguendo le vicende delle sorelle Lyra ed Will in un mondo ricco di mistero ed elementi magici.

Il cast comprende attori riconosciuti come Ruth Wilson, Lin-Manuel Miranda e James McAvoy. Lo show si distingue per aver saputo rispettare i toni originali delle opere letterarie adattandole efficacemente sullo schermo senza perdere complessità narrativa o profondità filosofica.

avatar: the last airbender – l’epopea degli elementali

dal 2005 al 2008

Avatar: The Last Airbender è considerato uno dei migliori esempi di fantasy televisiva, superando spesso le aspettative tipiche del cinema grazie alla sua trama avvincente che tratta temi quali guerra, redenzione ed etica in modo accessibile a tutte le età. Originariamente rivolto a bambini ma apprezzato anche dagli adulti per la qualità della scrittura e del worldbuilding.

I personaggi come Uncle Iroh o Katara sono esempi eccellenti di modelli positivi che trasmettono valori universali attraverso storie coinvolgenti ed emotivamente intense.

arcane: l’universo visivo dello steampunk fantasy

dal 2021 al 2024

Arcane, basata sull’universo del videogioco League of Legends, si distingue come una delle poche produzioni senza stagioni negative nel panorama fantasy contemporaneo. Presenta due stagioni ricche d’elementi sci-fi e steampunk centrati sul rapporto tra le sorelle Vi e Jinx.

L’estetica visiva è altamente riconoscibile ed ispirante; il racconto riesce ad essere comprensibile anche ai non appassionati dei giochi originali grazie alla sua narrazione fluida ed emozionante.

xena: warrior princess – icona femminile degli anni ’90

dal 1995 al 2001

Nella decade degli anni ’90 nacque una figura femminile forte nel panorama fantasy con Xena: Warrior Princess, interpretata da Lucy Lawless. Questa serie ha riscosso grande successo grazie alla sua protagonista guerriera dotata di abilità combattive impressionanti.
Ha anche rappresentato una svolta importante nei confronti della rappresentazione delle relazioni omosessuali sul piccolo schermo all’interno del contesto fantasy.

grimm: il lato oscuro delle fiabe classiche

dal 2011 al 2017

La serie Grimm combina elementi investigativi con horror soprannaturale in modo originale rispetto ad altri titoli del genere. Segue le vicende dell’agente Nick Burkhardt che scopre le sue origini legate a linee genealogiche magiche incaricate di mantenere l’equilibrio tra esseri umani e creature mostruose.
Il mix tra folklore classico e atmosfere cupe rende questa produzione imperdibile per gli appassionati dei generi misto-fantastici.

game of thrones: l’epopea politica nell’universo medieval-fantasy

dal 2011 al 2019

Game of Thrones ha segnato un punto fermo nella narrativa fantasy moderna grazie alla sua ambientazione medievale ricca di intrighi politici ed effetti speciali straordinari.
Nonostante la conclusione controversa, resta uno dei titoli più influenti mai realizzati nel settore TV.
Le prime stagioni sono considerate veri capolavori sia sotto il profilo narrativo che quello dello sviluppo caratteriale.*
Tra episodi memorabili spicca “The Rains of Castamere”, noto come “Il matrimonio rosso”. 

  • Tutti gli ospiti principali:
  • Tom Ellis (Lucifer)
  • Ruth Wilson (His Dark Materials)
  • Sophie Turner (Game of Thrones)
  • Lucy Lawless (Xena)

Rispondi