Serie da non perdere su HBO Max che potresti aver trascurato

Nel panorama delle produzioni originali di streaming, HBO Max si distingue per aver offerto una vasta gamma di serie che spaziano dai drammi storici alle narrazioni più innovative e controverse. Dal suo lancio nel 2020, la piattaforma ha ospitato titoli che hanno catturato l’attenzione del pubblico mondiale, anche se non sono mancate polemiche legate a cambiamenti di nome, riorganizzazioni e modifiche nelle programmazioni cinematografiche. Nonostante le sfide, il catalogo di HBO Max mantiene un alto livello qualitativo, presentando produzioni apprezzate sia dal pubblico che dalla critica.
love & death
lancio nel 2023
Dopo aver conquistato il grande schermo e Disney+ con il ruolo della complessa Wanda Maximoff nell’MCU, nel 2023 Elizabeth Olsen ha interpretato un personaggio ancora più sfaccettato in Love & Death. La miniserie biografica creata da David E. Kelley analizza un caso reale attraverso la storia di Candy Montgomery, interpretata dall’attrice.
Ambientata a Wylie, Texas, nel 1978, la vicenda narra dell’insoddisfazione crescente di Candy verso la propria vita che la porta ad avere una relazione extraconiugale con Allan Gore (Jesse Plemons). La storia si conclude in tragedia con un omicidio e il tentativo della protagonista di dimostrare la propria innocenza durante il processo, nonostante le prove contrarie.
Love & Death non è la prima produzione a trattare questa vicenda ma si distingue per l’approfondimento psicologico dei personaggi e per l’interpretazione di Olsen che ha ricevuto numerose nomination tra cui quella ai Golden Globe. La serie si è affermata come uno dei titoli più visti su HBO Max dopo il suo debutto globale.
our flag means death
dal 2022 al 2023
Nell’anno in cui i protagonisti de One Piece navigano verso nuove avventure su Netflix, HBO Max presenta una formazione piratesca molto diversa con Our Flag Means Death. Ideata da David Jenkins e prodotta da Taika Waititi, questa commedia romantica segue le disavventure del sfortunato capitano Stede Bonnet (Rhys Darby), che abbandona una vita agiata per solcare i mari.
Sebbene Stede incontri diversi pericoli lungo il suo viaggio tra cui bulli d’infanzia e l’ira del temibile Capitan Blackbeard (Waititi), tra i due nasce ben presto un legame più profondo. La serie si distingue anche per il suo approccio inclusivo e rappresentativo della comunità LGBTQ+, trattando con rispetto le storie dei personaggi queer presenti nel cast.
Our Flag Means Death, oltre ad essere una commedia ben scritta ed equilibrata tra umorismo e temi sociali, apre nuovi orizzonti narrativi all’interno del genere piratesco. Il successo riscosso ha spinto gli autori a pianificare ulteriori sviluppi futuri e a coinvolgere ancora maggiormente i personaggi nella costruzione di una famiglia adottiva ricca di umanità.
it’s a sin
esordio nel 2021
Noto soprattutto per aver dato nuova linfa alla saga di Doctor Who, Russell T Davies ha realizzato diversi progetti significativi dedicati alla comunità LGBTQ+. Tra questi spicca It’s A Sin, mini-serie uscita nel 2021 come co-produzione tra HBO Max e Channel 4. Questa narrazione approfondisce le vite di un gruppo di giovani gay negli anni ’80 in Gran Bretagna durante l’emergere dell’epidemia HIV/AIDS.
L’opera segue le vicende degli amici che condividono un appartamento chiamato The Pink Palace mentre affrontano le sfide personali legate alla scoperta della propria identità e alle difficoltà sociali dell’epoca. La serie mette in evidenza anche gli effetti devastanti della crisi sanitaria sulla comunità gay britannica degli anni ’80.
I punti forti della produzione includono:
- Narrativa realistica: rappresenta momenti quotidiani con scene autentiche e coinvolgenti;
- Casting talentuoso: Olly Alexander nei panni di Ritchie e Lydia West come Jill emergono particolarmente;
- Tema sociale: affronta senza filtri questioni importanti quali discriminazione, amicizia e lotta per i diritti civili;
L’opera si distingue come uno dei lavori più acclamati firmati da Davies ed è considerata uno dei suoi contributi più significativi al panorama televisivo contemporaneo.
Membri del cast principale:
- – Olly Alexander as Ritchie
- – Lydia West as Jill
- – Callum Scott Howells
- – Omari Douglas
- – Nathaniel Curtis
- – Neil Patrick Harris (guest star)