Serie animate anni 90 che hai dimenticato

Gli anni ’90 rappresentano un periodo d’oro per l’animazione televisiva, caratterizzato da numerosi show che hanno lasciato un’impronta duratura nel panorama dell’intrattenimento. Molti di questi programmi, destinati sia a un pubblico infantile sia ad adulti, sono ancora oggi apprezzati e trasmessi. Tra le produzioni più celebri come Futurama e South Park, si celano alcune serie meno conosciute ma altrettanto meritevoli di attenzione. Questo articolo esplora alcune delle produzioni animate degli anni ’90 che, pur avendo incontrato minore successo o rimanendo sottovalutate nel tempo, meritano una riscoperta.
la pietra dei sogni
1990
The Dreamstone narra le avventure di Rufus (doppiato da Christian Bale) e Amberley, due eroi impegnati nella protezione della Pietra dei Sogni, una gemma potente che difende il Land of Dreams dagli incubi del villain Zordrak. La serie si distingue per una grafica curata e una colonna sonora di rilievo, con contributi dell’Orchestra Filarmonica di Londra e Ozzy Osbourne. Nonostante il suo fascino visivo e musicale, resta ancora oggi considerata una produzione poco valorizzata.
Zordrak, il nemico principale interpretato dalla voce di Gary Martin, è uno dei villain più memorabili della serie, mentre i suoi scagnozzi sono spesso protagonisti di scene divertenti. La serie può essere classificata tra le produzioni animate più inquietanti degli anni ’90 ed è tanto coinvolgente quanto molte altre più note.
james bond jr.
1991
James Bond Jr. rappresenta uno degli esperimenti più bizzarri degli anni ’90: trasformare la figura iconica dell’agente segreto in un personaggio per bambini. Il nipote di James Bond assume il ruolo del protagonista in questa serie ricca di riferimenti alla saga originale.
Il cartone include molti personaggi familiari del franchise come Q’s grandson e reinterpreta i principali antagonisti dell’universo Bond in chiave cartoonistica. Tra gli ospiti vi sono Jaws e Nick Nack, mentre Doctor No ha un aspetto sorprendentemente verde. Sebbene possa sembrare frivolo o superficiale, la serie possiede un fascino nostalgico difficile da ignorare.
conan l’esploratore
1992
Nell’ambito delle tendenze animate degli anni ’90 si nota la volontà di adattare film estremamente violenti a versioni per bambini. In questo contesto si inserisce la serie Conan the Adventurer, che ripropone le ambientazioni fantasy del celebre barbaro senza gli aspetti più cruenti o sessuali.
Sorprendentemente efficace come prodotto fantasy indipendente rispetto alle aspettative iniziali, Conan the Adventurer mantiene i temi epici delle storie originali offrendo trame coinvolgenti e personaggi interessanti. La sua uscita precedette di circa dieci anni l’epoca de Il Signore degli Anelli, portando su schermo un’avventura epica rivolta ai più giovani.
biker mice from mars
1993
Dopo il successo della serieTartarughe Ninja Teenage Mutant, anche gli show con animali mutati o geneticamente modificati dominarono la scena televisiva negli anni ‘90. Tra queste produzioni emergeBiker Mice from Mars, dedicata a tre roditori alieni fuggiti dal pianeta Marte durante una guerra interplanetaria.
Biker Mice from Mars ha recentemente ripreso vita attraverso una nuova pubblicazione a fumetti che potrebbe favorire una rivalutazione della serie stessa. I temi trattati sono tutt’oggi attuali: oltre all’azione spinta, la storia affronta questioni ambientali legate allo sfruttamento delle risorse naturali.
street sharks
1994
Street Sharks, sebbene meno noto rispetto ad altri titoli action-oriented dei primi anni ‘90, rappresenta comunque un esempio distintivo del genere. La trama ruota attorno a quattro fratelli trasformati in creature metà uomo metà squalo da uno scienziato malvagio tramite il dispositivo chiamato “gene-slammer”.
I protagonisti combattono il crimine nella loro città prima di concedersi qualche pausa al fast-food locale. La serie è considerata un classico della nostalgia anni ‘90 grazie al suo concept singolare e alla sua estetica volutamente bizzarra.
earthworm jim
1995
Noto principalmente come videogioco cult del ’94,> ha avuto anche una versione animata distribuita nell’anno successivo. Racconta le imprese di un verme terrestre dotato di armatura robotica che lotta contro minacce intergalattiche con humor irriverente.
L’anime si distingue per umorismo dissacrante ed episodi spesso surreali dove Jim affronta nemici spaziali o problemi tecnici alla sua tuta alimentati da battute ironiche e gag esilaranti. È considerato uno dei prodotti meno riconosciuti tra le serie animate tratte dai videogiochi ma molto amato dai fan nostalgici.
percy the park keeper” h2 >
1996 h3 >
img > figure > div >
img > figure > div >
Soprattutto oggi si evidenzia come molte produzioni moderne tendano ad essere troppo stimolanti visivamente rispetto ai programmi degli anni ‘90.Percy The Park Keeper rappresenta invece un esempio positivo: ogni episodio dura circa dieci minuti ed è dedicato alla quotidianità del custode del parco e dei suoi amici animali. p >
L’approccio sobrio ed educativo lo rende apprezzabile anche fuori dal target infantile; nel Regno Unito fu talmente popolare da ricevere nel 2020 l’installazione di una statua dedicata a Percy nei parchi londinesi. p >
the angry beavers” h2 >
1997 h3 >
img > figure > div >
img > figure > div >
I due castori Daggett e Norbert vivono insieme in modo caotico nella loro diga nella cittadina immaginaria Wayouttatown in Oregon.The Angry Beavers non ha mai ricevuto tutto l’apprezzamento che avrebbe meritato; il suo umorismo sarcastico e spesso assurdo ne hanno fatto negli anni successivi un cult tra gli appassionati. p >
Sebbene fosse meno pubblicizzato rispetto ad altri show Nickelodeon come Rugrats ,The Angry Beavers si distingue per uno humor difficile da categorizzare ma molto amato dai fan adulti per le sue citazioni pop culturali e il tono irriverente.
the wild thornberrys” h2 >
1998 h3 >
img > figure > div >
img > figure > div >
Lena Thornberry è madre documentarista naturalistica mentre sua figlia Eliza possiede il dono magico di comunicare con gli animali dopo essere stata accidentalmente maledetta.The Wild Thornberrys propone così avventure divertenti con elementi magici integrati nelle storie sulla famiglia protagonista che vive immersa nella natura.
Nonostante abbia ottenuto cinque stagioni più uno spin-off cinematografico fallimentare,