Serie a oggi programma e partite della 12esima giornata

Contenuti dell'articolo

La 12esima giornata del campionato di Serie A si apre con quattro incontri, offrendo una panoramica delle attuali dinamiche delle squadre e delle sfide più attese. La giornata si distingue per le partite che coinvolgono squadre in zone cruciali della classifica, tra tensioni, cambi di allenatori e voglia di riscatto. Analizziamo nel dettaglio gli incontri odierni e le principali formazioni in campo, con uno sguardo alle formazioni, agli arbitri e alle modalità di visione delle partite.

le partite di oggi: anticipi della giornata

cagliari–genoa, ore 15.00 – unipol domus

Lo scontro per la salvezza tra Cagliari e Genoa assume un’importanza capitale per la zona rossa di classifica. I sardi cercano continuità dopo un pareggio contro il Como, mentre i liguri di Daniele De Rossi puntano a invertire il trend negativo e migliorare la posizione in graduatoria. La partita vede diverse assenze e squalifiche, con le formazioni che si presentano con schemi tattici specifici: il Cagliari adotterà un 4-3-1-2, mentre il Genoa si schiererà con un 3-5-2.
Principali assenti:

  • Cagliari: Belotti, Ciocci, Rog, Zé Pedro
  • Genoa: Cornet, Cuenca, Messias, Onana

Formazioni probabili:
Cagliari (4-3-1-2): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Palestra; Adopo, Deiola, Folorunsho; Gaetano; Esposito, Borrelli.
Genoa (3-5-2): Leali; Marcandalli, Ostigard, Vasquez; Norton-Cuffy, Malinovskyi, Frendrup, Thorsby, Martin; Vitinha, Colombo.

udinese–bologna, ore 15.00 – blu energy stadium

Il confronto tra Udinese e Bologna propone dinamiche diverse: i friulani, forti di una solida posizione in classifica, desiderano confermarsi tra le migliori. Il Bologna, con l’obiettivo di mantenere il passo delle prime, affronta una gara complicata segnate da numerose assenze per infortunio che penalizzano in particolare la linea mediana e difensiva. I padroni di casa confermeranno un modulo 3-5-2, i felsinei risponderanno con un 4-2-3-1.
Principali assenti:
Udinese: Kristensen
Bologna: Cambiaghi, Freuler, Holm, Rowe, Skorupski
Formazioni probabili:
Udinese (3-5-2): Okoye; Bertola, Kabasele, Solet; Zanoli, Ekkelenkamp, Karlstrom, Atta, Kamara; Davis, Zaniolo.
Bologna (4-2-3-1): Ravaglia; De Silvestri, Heggem, Vitik, Lykogiannis; Pobega, Moro; Orsolini, Odgaard, Dominguez; Castro.

le sfide serali: dalle rivalità storiche alle nuove motivazioni

fiorentina–juventus, ore 18.00 – artemio fracchi

Il match tra Fiorentina e Juventus assume un valore particolare, entrambi le squadre sono in fase di rinnovamento e hanno bisogno di punti per migliorare la propria posizione in classifica. La Fiorentina, sotto la guida di Vanoli, cerca di risollevare le proprie sorti dopo una partenza difficile e si affiderà al ritorno di Kean, schierato dal primo minuto. La Juventus di Spalletti, che ha mostrato segnali di ripresa nelle ultime uscite, punterà su un’organizzazione difensiva più solida e sull’apporto offensivo di Vlahovic.
Le probabili formazioni prevedono un 3-5-2 per i viola e un 3-5-1-1 per la Juve. Entrambe le squadre devono fare i conti con alcune assenze importanti, ma si attende un confronto combattuto e ricco di spunti tecnici.
Principali assenti:
Fiorentina: Gosens, Lamptey
Juventus: Bremer, Milik, Pinsoglio, Rugani

napoli–atalanta, ore 20.45 – stadio maradona

Il match serale vede fronteggiarsi Napoli e Atalanta, due formazioni con obiettivi diversi ma entrambe desiderose di ottenere i tre punti. Il Napoli, reduce da momenti altalenanti, intende sfruttare la condizione di Osimhen e Kvaratskhelia per riaccendere il proprio attacco e migliorare la posizione in classifica. La Dea, invece, approfittando di un periodo complicato, cerca di ritrovare continuità e carattere contro avversari di elevata caratura. La formazione partenopea si schiera con un 4-3-3, con un’attenzione particolare alla fase offensiva, mentre i nerazzurri adotteranno un 3-4-2-1, con grande attenzione alla fase difensiva e al contrattacco veloce.
Entrambe le squadre devono fare i conti con alcune assenze, tra cui Bakker e Scalvini per l’Atalanta e vari infortunati per il Napoli. La partita promette equilibrio e grande spettacolo.

le altre partite e dopodomani

Le gare previste nel weekend continuano con incontri tra squadre di alta classifica e squadre in lotta per non retrocedere, per una giornata ricca di emozioni e cambi di scenario in classifica. La programmazione comprende anche l’anticipo del giorno seguente e il prossimo turno del campionato, con sfide che vedranno protagoniste le principali formazioni.

gli arbitri e le modalità di visione

Le partite sono affidate a diversi direttori di gara designati per ogni incontro, con il supporto della video assistenza (VAR). La maggior parte delle sfide sarà trasmessa in diretta su piattaforme come DAZN, con possibilità di visione su smart TV, dispositivi mobili e PC, offrendo a tifosi e appassionati un’ampia accessibilità.

personalità presenti nella giornata

Durante questa giornata di campionato, saranno protagonisti personaggi di spicco del calcio nazionale, tra cui allenatori, giocatori e delegati ufficiali, attesi sui campi per guidare le proprie squadre e alimentare la competizione.

  • Daniele De Rossi
  • Raffaele Palladino
  • Vincenzo Italiano
  • Massimiliano Allegri
  • Luciano Spalletti
  • Giovanni Vanoli
  • Luciano Zauri
  • Stefano Pioli

Rispondi