Serie a 6ª giornata: partite, formazioni e dove guardarle

anticipi di serie a: analisi delle sfide del sesto turno
Il calendario della Serie A si arricchisce con quattro anticipi, in vista di un sesto turno che necessita di una programmazione più compatta. Questa scelta permette di creare uno spazio adeguato per gli impegni della nazionale italiana, prevista contro Estonia e Israele. Di seguito, si analizzano le principali partite in programma e le formazioni coinvolte.
parma – lecce: lotta salvezza in primo piano
analisi della sfida
Il confronto tra Parma e Lecce assume particolare rilevanza nella zona bassa della classifica. I ducali arrivano da una vittoria per 2-1 contro il Torino e vantano una sola sconfitta casalinga nelle ultime otto gare (tre vittorie e quattro pareggi). La squadra di D’Aversa cerca continuità in casa, dove non perde dal 2020. La storia recente vede incontri equilibrati, con 20 confronti totali e solo un pareggio senza reti risalente al gennaio 2000. In queste sfide, sono state segnate complessivamente 64 reti, con segni alterni sui campi del Tardini. Le fasce laterali dei padroni di casa (Britschgi/Valeri) e la coppia offensiva composta da Cutrone e Pellegrino rappresentano elementi chiave. Il Lecce, ancora a zero vittorie stagionali, si affida alla struttura tattica 4-3-3, puntando sulla transizione rapida e sulle giocate di Camarda, reduce dal primo gol in Serie A.
- Formazioni: Parma (3-4-1-2): Suzuki; Delprato, Circati, Ndiaye; Britschgi, Bernabé, Keita, Valeri; Oristanio; Cutrone, Pellegrino.
- Lecce (4-3-3): Falcone; Danilo Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Berisha; Pierotti, Stulic.
lazio – torino: sfida tra top team
contesto e aspettative
Nell’impianto dell’Lazio, i biancocelesti cercano conferme dopo il convincente 3-0 sul Genoa. La formazione di Sarri mira a interrompere la serie negativa casalinga (due sconfitte nelle ultime tre gare) sfruttando l’ispirazione offensiva di Castellanos e Zaccagni. Il Torino, invece, guidato dall’ex Baroni — il cui rapporto con la tifoseria è teso — affronta questa trasferta con molte assenze ma forte del precedente successo all’Olimpico contro la Roma quest’anno. La squadra granata punta sulla fisicità di Simeone e sulla qualità delle tracce create da Vlašić e Ngonge.
- Formazioni:
- Lazio (4-2-3-1): Provedel; Hysaj, Gila, Romagnoli, Tavares; Cataldi, Basic; Cancellieri, Dia, Zaccagni; Castellanos.
- Torino (4-2-3-1): Israel; Lazaro, Coco, Maripán, Nkounkou; Casadei, Asllani; Ngonge., Vlašić., Aboukhlal.; Simeone.
scontro tra big: inter vs cremonese
dettagli della partita
A San Siro l’Inter, fresca vincitrice europea ed imbattuta nelle ultime sette gare tra campionato e coppe—con cinque successi consecutivi—si prepara ad affrontare la neopromossa Cremonese. I nerazzurri vantano un record positivo contro i grigiorossi: 13 vittorie su 16 incontri ufficiali in Serie A. L’ultima sfida a Milano ha visto sempre trionfare l’Inter nel girone d’andata. Nonostante alcune assenze importanti come Thuram—che potrebbe essere sostituito da Bonny accanto a Lautaro—la squadra di Chivu punta a mantenere alta la propria striscia positiva.
- Membri chiave:
- Sommmer o Martinez tra i pali;
- Barella e Çalhanoğlu a centrocampo;
- Lautaro Martinez come riferimento offensivo;
derby lombardo: atalanta vs como sotto i riflettori
dettagli dell’incontro
Nello stadio New Balance Stadium si disputa il derby lombardo tra Atalanta e Como. La Dea arriva da due vittorie consecutive davanti al proprio pubblico ed è imbattuta da tre turni (due pareggi e una vittoria). La formazione bergamasca ha subito numerose assenze per infortuni o squalifiche — tra cui De Roon — ma mantiene un rendimento offensivo costante con 25 reti segnate nelle ultime dodici gare di campionato. Il Como si presenta organizzato in un modulo 4-2-3-1 con grande attenzione alle ripartenze rapide guidate da Pazm e Kühn. La squadra ospite ha vinto quattro delle ultime sei trasferte ed emerge come avversario difficile da superare fuori casa.
- Punti salienti:
- Pazm elemento decisivo per i gol;
- Kühn attento ai tagli;
I match principali del fine settimana prevedono:
- Venerdì ore 20.45: Verona – Sassuolo (arbitro Fourneau)
- Sabato ore 15.00: Lazio – Torino (arbitro Piccinini); Parma – Lecce (arbitro Doveri)
- Sabato ore 18.00: Inter – Cremonese (arbitro Feliciani); Atalanta – Como (arbitro Zufferli)
- Domenica ore 12.30: Udinese – Cagliari (arbitro Arena); Bologna – Pisa (arbitro Abisso)
- Domenica ore 15.00: Fiorentina – Roma (arbitro Colombo); Napoli – Genoa (arbitro La Penna)
]
- Domenica ore 20.45:: Juventus – Milan (arbitro Guida).
]