Seguiti che ignorano trame controverse

Contenuti dell'articolo

Nel panorama cinematografico, le serie di film spesso si confrontano con la necessità di adattarsi alle esigenze narrative o commerciali, portando a decisioni che talvolta modificano drasticamente la continuità delle opere precedenti. Queste scelte, pur generando talvolta contraddizioni all’interno dell’universo narrativo, sono spesso motivate dalla volontà di correggere percorsi artistici insoddisfacenti o di reinventare storie che non incontrano più il favore del pubblico.

strategie di modifica della continuità nei sequel

Le principali strategie adottate dai registi e dagli sceneggiatori includono:

  • Reintrodurre personaggi deceduti, attraverso espedienti narrativi come il ritorno dall’aldilà o l’inganno sulla loro morte;
  • Ignorare eventi già stabiliti, per creare nuove direzioni narrative o riqualificare storie passate;
  • Annullare colpi di scena significativi, per riallineare le trame alle nuove intenzioni creative.

esempi emblematici di retcon nelle serie cinematografiche

f9 (2021): il ritorno di Han Lue

Han Lue rappresenta uno dei personaggi più amati della saga Fast & Furious. La sua morte avvenne in Tokyo Drift, ma con l’arrivo di F9 si è deciso di riabilitare la sua figura, introducendo un escamotage narrativo secondo cui Han avrebbe finto la propria morte grazie all’aiuto del personaggio Mister Nobody. Questa scelta ha creato confusione nella linea temporale, spostando gli eventi tra i vari capitoli senza rispettare la sequenza cronologica originale.

rocky balboa (2006): la revisione della diagnosi medica

Nella saga Rocky, il protagonista interpretato da Sylvester Stallone viene inizialmente descritto come affetto da danni cerebrali irreversibili. Nel film Rocky Balboa, questa diagnosi viene completamente ignorata, lasciando intendere che Rocky possa tornare a combattere senza rischi per la salute. Questa inversione narrativa risponde alla necessità di riscattare un episodio considerato il peggiore dell’intera serie.

alien 3 (1992): un cambio drastico nel destino dei personaggi

Alien 3 ricevette molte critiche per alcune scelte narrative controverse. In particolare, la morte improvvisa dei personaggi Newt e Hicks fu vista come una rottura con le premesse emotive del film precedente. La decisione di eliminare questi protagonisti ha suscitato reazioni negative anche da parte del regista James Cameron, che definì questa mossa “una mancanza di rispetto” verso il percorso narrativo stabilito in Aliens.

I Am Legend II: l’ignoto finale alternativo

L’attesa sequel de L’uomo che visse nel buio seguirà una versione alternativa rispetto al finale originale del primo film, quella presente nell’edizione speciale DVD. Questo finale mostra Will Smith sopravvivere e affrontare un’escalation degli eventi in Europa, contraddicendo così alcuni elementi della trama principale e creando una nuova interpretazione della storia originale.

terminator 3: rise of the machines (2003)

Terminator 2 aveva concluso con il sacrificio dell’iconico T-800, lasciando intendere che non ci sarebbe stato alcun modo per cambiare il destino predeterminato dal giudizio imminente. Con Terminator 3, invece, si decide di rimandare l’apocalisse e affermare che il giudizio è inevitabile, rompendo così con i messaggi precedenti sulla possibilità del libero arbitrio e sul fatto che il futuro può essere plasmato dalle azioni umane.

altri casi notabili e i loro effetti sulla narrazione

Schemi simili si riscontrano anche in altre produzioni:

  • scream (2000): il cambio improvviso delle motivazioni del killer Roman Bridger trasforma un horror realistico in una soap opera;
  • friday the 13th part vi (1986): dalla realtà alla dimensione sovrannaturale, Jason Voorhees diventa una creatura quasi invincibile;
  • No Time To Die (2021): l’ultima apparizione di Daniel Craig rivede profondamente lo stile e i temi tradizionali dell’agente segreto britannico;
  • 28 Years Later (2025): la narrazione si discosta dal racconto precedente riguardo alla diffusione del virus Rage Virus, creando un nuovo universo alternativo.

Sono molti i volti noti coinvolti in queste produzioni:

  • – Han Lue in F9: The Fast Saga
  • – Sylvester Stallone in Rocky Balboa
  • – James Cameron come regista e produttore esecutivo di Alien
  • – Will Smith protagonista de I Am Legend II
  • – Michael B. Jordan atteso collaboratore nel nuovo progetto
  • – Wes Craven come ideatore della saga Scream
  • – Jason Voorhees in Friday the 13th Part VI: Jason Lives

Rispondi