Segreti di queer secondo luca Guadagnino: la verità nell’opera di burroughs

Contenuti dell'articolo

Queer, il nuovo film diretto da Luca Guadagnino, rappresenta un adattamento dell’omonimo romanzo di William Seward Burroughs. Ambientato nella decadente Città del Messico degli anni ’40, il film narra la storia semi-autobiografica di Lee, interpretato da Daniel Craig, un uomo in fuga da un arresto per droga a New Orleans. A Città del Messico, Lee si immerge in una vita notturna fatta di club e bar, circondato da studenti americani espatriati e soldati congedati. La sua attenzione viene catturata da un militare della Marina americana in congedo, Allerton, un tossicodipendente che inizialmente mostra indifferenza verso Lee, ma alla fine cede ai suoi impulsi.

scene di sesso esplicite e reazioni del pubblico

Il film ha già suscitato discussioni per le sue scene di sesso esplicite. Daniel Craig ha affermato: «Abbiamo cercato di renderle il più naturali possibile. Non ho mai avuto dubbi sull’accettare questo ruolo, conosco Luca da vent’anni e desideravo lavorare con lui».

l’approccio artistico di Guadagnino

Nella sua carriera, Luca Guadagnino ha esplorato il desiderio erotico in modi variabili e complessi. Con Queer, presentata al festival di Venezia 81, l’opera si distingue come un apice della sua visione artistica. L’adattamento del romanzo di Burroughs offre uno sguardo profondo sulla condizione umana e le pulsioni sessuali dei personaggi.

I temi centrali del film

Nella narrazione emergono i monologhi interiori che collegano Lee alla sua dipendenza dai corpi maschili. La trama mette in luce la fragilità dell’individuo, costretto a confrontarsi con i propri desideri repressi.

collaboratori chiave nel progetto cinematografico

Luca Guadagnino ha collaborato nuovamente con lo sceneggiatore Justin Kuritzkes, il costumista J.W. Anderson, e i compositori due volte premi Oscar Trent Reznor e Atticus Ross. Il direttore della fotografia è stato ancora una volta il talentuoso DOP thailandese Sayomphu Mukdiphrom.

Membri del cast principale:

  • Drew Starkey
  • Lesley Manville
  • Jason Schwartzman
  • Anadra Ursuta
  • Micheal Borremans
  • Ariel Schulman

sogni realizzati e progetti futuri per Guadagnino

Luca Guadagnino considera la realizzazione di questo film come un sogno d’infanzia che si avvera. Dopo Queer , il regista prevede diversi progetti imminenti tra cui:
– After the Hunt strong > con Julia Roberts
– Camere Separate strong > ispirato a Pier Vittorio Tondelli
– Joie de vivre strong > documentario su Bernardo Bertolucci.

dati finanziari e riconoscimenti ricevuti dal film

Dopo le riprese svoltesi a Cinecittà, dove è stata ricostruita Città del Messico, il film ha incassato poco più di 5,4 milioni di dollari a livello globale. Daniel Craig ha ricevuto la terza nomination ai Golden Globe negli ultimi cinque anni per la sua interpretazione nel film.

Rispondi