Segreti del primo sim: cosa ho scoperto dopo anni di gioco

Contenuti dell'articolo

The Sims rappresenta una serie di videogiochi che consente ai giocatori di plasmare le vite delle proprie creazioni, affrontando tematiche profonde e filosofiche. Recentemente, con il rilascio delle versioni rinnovate di The Sims 1 e The Sims 2 per il 25° anniversario della saga, è emersa una sorprendente scoperta: un elenco di letture suggerite che chiarisce le scelte progettuali dietro il primo gioco.

l’appendice del primo gioco incluse letture consigliate

Nelle ultime pagine del manuale di The Sims 1, si trova una sezione intitolata “Letture Consigliate“. Questo elenco comprende opere su argomenti variabili, dalla progettazione domestica alla pianificazione urbana, fino a temi come l’amore e la cura dei lama. Sebbene possa sembrare insolito un elenco del genere in un videogioco, la sua presenza diventa comprensibile considerando l’intento degli sviluppatori di condividere le idee alla base del loro innovativo progetto.

costruire un intero mondo per the sims richiedeva grandi idee

la filosofia del gioco diventa filosofia normale

Per realizzare i meccanismi interni ed esterni della vita di un Sim, sono stati considerati titoli come Time for Life: The Surprising Ways Americans Use Their Time e Hidden Order: The Economics of Everyday Life. Questi testi hanno fornito indicazioni su come i Sim avrebbero utilizzato il proprio tempo e come funzionerebbe l’economia domestica. Per quanto riguarda le relazioni, è stato citato Finding Your Perfect Love, che esplora la valorizzazione delle relazioni intime.

  • Home: A Short History of an Idea di Witold Rybczynski
  • Notes on the Synthesis of Form di Christopher W. Alexander
  • A Pattern: Towns, Buildings, Construction di Christopher Alexander, Sara Ishikawa e Murray Silverstein
  • Architecture: Form, Space & Order di Frank D.K. Ching e Francis D. Ching
  • Housing by Lifestyle: The Component Method of Residential Design di James W. Wentling
  • Time for Life: The Surprising Ways Americans Use Their Time di John P. Robinson
  • Maps of the Mind di C. Hampden-Turner
  • Hidden Order: The Economics of Everyday Life di David D. Friedman
  • Making the Most of Your Llama di Linda C. Beattie
  • Finding Your Perfect Love di Arthur Clark e Cassandra Skouras
  • The User Illusion: Cutting Consciousness Down to Size di Tor Norretranders

the sims è sempre stata una critica al consumismo

comprare felicità di solito finisce in disastro

Dall’inizio della serie, si è manifestata una forte critica alla cultura consumistica negli Stati Uniti. Will Wright ha espresso opinioni sul legame tra i giochi e il sogno americano, affermando che non ha mai visto in modo ottimistico la serie ma piuttosto con un tono nostalgico verso un passato inesistente.

I giocatori comprendono rapidamente che nel mondo dei Simoleons (la valuta del gioco), i soldi equivalgono a felicità; gli oggetti migliori costano sempre più denaro, facendo emergere la connessione tra consumo e soddisfazione personale.

I giocatori imparano così che nella vita dei Sim avere denaro significa anche avere accesso alla felicità.

Rispondi