Segreti degli oceani svelati da bertie gregory in a tu per tu con i delfini

Contenuti dell'articolo

“Dolphins Up Close”: un’immersione nel mondo dei delfini e della conservazione marina

Il 19 settembre 2025, Disney+ trasmetterà il nuovo documentario “Bertie Gregory – Dolphins Up Close”, disponibile su National Geographic. Questo film promette di offrire agli spettatori un’esperienza coinvolgente nel vivo dell’ecosistema dei delfini, approfondendo anche la storia della caccia alle balene nelle Azzorre e i progressi nella tutela delle risorse marine. Il progetto si distingue per la capacità di unire spettacolo, conoscenza e sensibilizzazione ambientale.

il talento e l’esperienza di bertie gregory nel cinema naturalistico

profilo professionale di Bertie Gregory

Bertie Gregory, filmmaker britannico di 32 anni e esploratore del National Geographic, rappresenta una figura di spicco nel panorama dei documentaristi naturalistici. La sua passione per la natura è nata in età infantile, portandolo a vincere il premio Youth Outdoor Photographer Of The Year. Laureatosi in Zoologia presso l’Università di Bristol nel 2014, ha iniziato a collaborare con figure di rilievo come Steve Winter, fotografo leggendario del National Geographic Magazine.

Dalla sua esperienza sono nati numerosi progetti tra cui “Leopards at the door”, “Jaguar Vs Croc”, e “Secrets of the Penguins”. La collaborazione con la BBC gli ha permesso di lavorare anche sotto la direzione di David Attenborough, contribuendo alla serie premiata con un BAFTA, “Seven Worlds, One Planet”.

dolphins up close: oltre il semplice documentario, un’esperienza sensoriale e educativa

obiettivi e contenuti del film

Bertie Gregory descrive Dolphins Up Close come un viaggio nell’universo dei delfini, animali molto noti ma ancora poco compresi appieno. L’obiettivo principale è mostrare la loro complessa vita sociale e le capacità predatrici, spesso sottovalutate. Si intende rivelare strategie di caccia sofisticate che dimostrano come questi mammiferi marini siano predatori intelligenti e lavorino in squadra per assicurarsi il cibo.

L’approccio adottato mira a creare un’esperienza quasi “adrenalinica”, paragonabile a uno spettacolare inseguimento cinematografico che segue i movimenti agili degli animali nelle acque profonde.

sulle tracce della storia delle balene nelle azzorre: da cacciatori a custodi dell’ambiente marino

una regione simbolo della transizione ecologica marina

L’arcipelago delle Azzorre, noto come una delle più grandi aree marine protette d’Europa, rivela una storia significativa legata alla caccia alle balene. Nel documentario si evidenzia il percorso compiuto dalla comunità locale verso pratiche più sostenibili.

Bertie Gregory ha incontrato figure chiave come Daniel Martignano, ex cacciatore ora impegnato nella promozione del whale watching. La sua testimonianza illustra come le comunità possano evolversi da pratiche dannose a attività rispettose dell’ambiente naturale.
L’obiettivo è celebrare i successi ottenuti nella conservazione marina – esempio concreto che può ispirare altre regioni ad adottare politiche simili.

difficoltà tecniche e soddisfazioni nella realizzazione del documentario

sfide sul campo e meticolosità delle riprese subacquee

I momenti più complessi durante le riprese riguardano le condizioni ambientali ostili dell’oceano. Gregor spiegando che bisogna avere molta pazienza per catturare scene spettacolari:
“Abbiamo cercato questo raduno raro di predatori per settimane intere, affrontando tempeste improvvise… Quando finalmente abbiamo assistito alla scena conclusiva, è stato emozionante.”

L’approccio rispettoso nei confronti degli animali richiede inoltre una profonda conoscenza comportamentale per avvicinarsi senza disturbare le creature marine.

 momenti epici ed esempi concreti di conservazione efficace 

 un evento unico nell’oceano 

Bertie Gregory sottolinea quanto sia straordinario trovarsi al centro di una congregazione composta da diverse specie in caccia simultaneamente: 
“Essere circondati da migliaia di predatori – delfini, squali, uccelli marini – tutti impegnati in una battaglia quotidiana per la sopravvivenza… È uno degli spettacoli più impressionanti sulla Terra.”

L’esempio delle Azzorre dimostra che le aree marine protette possono favorire il ripopolamento naturale e migliorare significativamente lo stato dell’ecosistema marino.

 nuovi progetti ed obiettivi 

Bertie Gregory ha annunciato l’intenzione di continuare a realizzare speciali dedicati alla fauna selvatica all’interno della serie “Animals Up Close”. Pur mantenendo riserbo sui dettagli specifici delle prossime produzioni, ha confermato che molte nuove avventure sono già in programma.
The final message riguarda l’importanza di riconoscere i successi nella tutela ambientale: valorizzare chi lavora concretamente per proteggere il pianeta può ispirare cambiamenti positivi su larga scala.

Sempre più attento al rapporto tra uomo e natura, Bertie Gregory propone con questo nuovo lavoro non solo uno sguardo affascinante sugli abitanti dell’oceano ma anche un invito ad agire consapevolmente. “Dolphins Up Close” si presenta così come un’opportunità imperdibile per scoprire la bellezza nascosta sotto le onde e comprendere quanto sia fondamentale preservarla.

Tutti gli appassionati dovranno segnarsi questa data: il 19 settembre 2025 su Disney+ sarà possibile vivere questa straordinaria esperienza visiva.

  • Bertie Gregory
  • Schemi principali del progetto
  • Cameo o ospiti speciali (se presenti)
  • Membri del team tecnico
  • Pianificatori coinvolti nelle riprese

Rispondi