Scopri la Nuova Passerella per Ammirare da Vicino la Fontana di Trevi a Roma

Contenuti dell'articolo

Roma si prepara a stupire residenti e visitatori con un’opportunità unica, a partire da oggi, 8 novembre. Un nuovo percorso sopraelevato consentirà di esplorare la famosa Fontana di Trevi da angolazioni mai viste prima. Grazie a lavori di manutenzione straordinaria previsti in vista del prossimo Giubileo, questa iniziativa offre un’esperienza ravvicinata e coinvolgente dell’iconica opera d’arte, trasformando i lavori di restauro in un’esperienza culturale straordinaria.

Roma, una nuova passerella davanti Fontana di Trevi

La passerella, collocata a circa quattro metri di altezza sopra la vasca centrale della fontana, offre una visione senza pari. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare il maestoso Oceano, parte del monumentale gruppo scultoreo, a una distanza di soli tre metri, permettendo di osservare dettagli normalmente invisibili al pubblico. Questa esperienza immersiva si propone di valorizzare il patrimonio culturale, offrendo un punto di vista esclusivo mentre la fontana è sottoposta a restauro.

Permetterà di vedere da vicino Fontana di Trevi e la piazza

L’accesso alla passerella sarà gratuito e disponibile quotidianamente dalle 9 alle 21, con apertura posticipata il lunedì e il venerdì alle 11 per consentire il tradizionale ritiro delle monetine. I visitatori entreranno da via della Stamperia, attraversando l’intera larghezza della fontana fino a via delle Muratte. Questa struttura offre una visione panoramica spettacolare, consentendo un’osservazione da un angolo privilegiato dell’opera.

La passerella è dotata di caratteristiche di accessibilità universale e potrà accogliere fino a 130 persone contemporaneamente, grazie a corrimano di diverse altezze pensati per bambini e persone con disabilità, confermando l’impegno della Capitale verso un’esperienza inclusiva per tutti.

Un cantiere didattico a cielo aperto

Il restauro della Fontana di Trevi, l’ultimo risalente al 2015, rientra nel progetto “Caput Mundi”, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Sotto la supervisione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, i lavori saranno diretti dall’architetto Claudia Compagno e sostenuti da un’équipe di esperti. Gli interventi includeranno la pulizia del travertino, gravemente danneggiato da inquinamento atmosferico e accumuli di guano.

L’intervento di restauro comprenderà più fasi:

  • pulizia delle superfici
  • disinfezione da alghe e funghi
  • rimozione delle croste nere di smog
  • consolidamento del travertino
  • riparazioni strutturali
  • microstuccature per preservare l’integrità della struttura

I visitatori, percorrendo la passerella, avranno l’occasione di osservare dal vivo le tecniche di restauro in corso.

La tradizione delle monetine non si ferma

I visitatori non devono rinunciare alla tradizionale usanza di lanciare monetine nella fontana. Una piccola vasca temporanea è stata sistemata per raccogliere le monetine, le quali continueranno a sostenere progetti sociali. Questa tradizione, che secondo la leggenda assicura il ritorno a Roma, rimane parte fondamentale della visita alla Fontana di Trevi anche durante il periodo di restauro.

Il completamento dei lavori è previsto prima dell’inizio del Giubileo. Al termine degli interventi, la passerella sarà rimossa e l’acqua tornerà a riempire la vasca, restituendo alla fontana il suo splendore originale, pronta ad accogliere migliaia di visitatori nel corso di uno dei periodi più significativi per la città. La possibilità di ammirare ogni dettaglio dell’opera d’arte più celebre al mondo rappresenta un’occasione storica e irripetibile.

Rispondi