Scopri la Miniserie Netflix che Racconta il Sconvolgente Massacro della Candelária in Brasile

Netflix propone una nuova e potente serie ispirata a un evento tragico della storia brasiliana. La miniserie offre uno sguardo intimo sulle vite di quattro bambini di strada che combattono per la propria sopravvivenza a Rio de Janeiro. A partire dal 30 ottobre, il pubblico potrà immergersi nella vicenda attraverso la serie I quattro della Candelária, che narra le drammatiche 36 ore antecedenti al noto “Massacro di Candelária”.

I quattro della Candelária

La serie racconta la storia di Douglas, Sete, Jesus e Pipoca, quattro giovani che vivono e lottano per un futuro migliore nelle strade di Rio de Janeiro. Attraverso una combinazione di scene avvincenti e momenti onirici, questa opera miniseriale regala una prospettiva unica e potente sulla dura realtà urbana del Brasile.

La serie è realizzata da Jabuti Filmes e Kromaki, sotto la direzione di Luis Lomenha e Márcia Faria. Si distingue per un cast diversificato, composto principalmente da attori neri, con la partecipazione di sopravvissuti al massacro che hanno fornito il loro contributo per lo sviluppo della trama. Tra i talenti emergenti vi sono anche volti noti del panorama cinematografico brasiliano, quali:

  • Antônio Pitanga
  • Péricles
  • Leandro Firmino
  • Bruno Gagliasso
  • Maria Bopp
  • Stepan Nercessian

Il Massacro della Candelária

La narrazione prende spunto dal Massacro della Candelária, avvenuto tra il 23 e il 24 luglio 1993 a Rio de Janeiro. Questo tragico episodio ha visto l’omicidio di otto bambini e adolescenti di strada che cercavano rifugio presso la Chiesa della Candelária. Negli anni ’90, Rio era afflitta da una grave crisi di sicurezza e da alti livelli di violenza e povertà, con una consistente popolazione di bambini senza fissa dimora.

La chiesa rappresentava un punto sicuro per molti di questi ragazzi, che spesso subivano violenze da parte della polizia e di gruppi armati. La notte del massacro, una pattuglia di poliziotti e uomini armati aprì il fuoco sui giovani, uccidendo otto di loro. Le vittime, tutte di età compresa tra 11 e 19 anni, rappresentano una parte significativa della storia di discriminazione e brutalità.

La notizia provocò un’indignazione globale e accese un dibattito intenso riguardo la violenza istituzionalizzata in Brasile. Nonostante le pressioni per una giustizia reale, molte fasi del processo furono lente e poco decisive, lasciando spesso impuniti i colpevoli. Come conseguenza, il Massacro della Candelária è diventato un simbolo della brutalità della polizia e della lotta per i diritti umani nel paese.

Un noto sopravvissuto al massacro, Sandro do Nascimento, divenne successivamente protagonista di un tragico episodio nel 2000, quando si trovò coinvolto in un dirottamento di autobus a Rio, conclusosi in diretta televisiva.

I quattro della Candelária: Le foto

1 / 5

Rispondi