Scopri la Magia di Una Giornata Particolare 2024: Il Viaggio Storico di Aldo Cazzullo su La7

In data odierna, 9 ottobre 2024, prende avvio la terza stagione di Una giornata particolare, un programma originale di La7, realizzato da Stand by me. L’emittente propone un ciclo di dieci episodi nella prima serata del mercoledì, guidato da Aldo Cazzullo, che condurrà gli spettatori in un affascinante percorso attraverso eventi decisivi della Storia. Questa nuova stagione offre l’opportunità di esplorare giornate che hanno segnato significativi cambiamenti storici.
Il programma vedrà Aldo Cazzullo accompagnato da due inviati, Claudia Benassi e Raffaele di Placido, in un’analisi dei luoghi storici legati a questi eventi, che riverberano attraverso il tempo e lo spazio. Le mete includeranno la Roma barocca, il rinomato Teatro alla Scala di Milano, e la Parigi di Caterina de’ Medici, mentre l’itinerario toccherà anche Matera, Normandia, Pompei e Istanbul.
puntate di una giornata particolare 2024
La stagione inizierà con l’analisi del Viaggio di Adolf Hitler in Italia del 3 maggio 1938, approfondendo il rapport tra Mussolini e il Führer. Seguiranno le Cinque giornate di Milano del 1848 e la controversa notte di San Bartolomeo con la Strage degli Ugonotti. Importante sarà anche il segmento dedicato a Pier Paolo Pasolini del 1975, con un focus su un omicidio rimasto irrisolto.
Ulteriori episodi saranno incentrati sulla Liberazione dall’oppressione nazifascista, sull’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., sulla vita di Caravaggio, e sulla caduta dell’Impero Romano d’Oriente. Chiuderà la stagione un’episodio dedicato all’arte italiana, enfatizzando il contributo di artisti che hanno reso il Paese un museo a cielo aperto.
dove seguire una giornata particolare 2024
Le puntate di Una giornata particolare saranno trasmesse direttamente ogni mercoledì su La7, con possibilità di streaming live. Attraverso il sito web dell’emittente, sarà anche possibile visionare gli episodi completi e le clip salienti.
ospiti ed interviste
Il programma si arricchisce di interviste a illustri personalità, tra cui:
- Furio Colombo
- Walter Veltroni
- Riccardo Muti
- Paolo Guzzanti
- Francesca Fagnani
- Giancarlo De Cataldo
- Dacia Maraini
- Francesco Guccini
- Corrado Augias