Scopri il Mistero di Paziente 64: La Storia Vera e il Libro che ha Ispirato il Film sull’Isola Dimenticata

I paesi scandinavi hanno una lunga tradizione nella realizzazione di racconti thriller, capaci di affascinare il pubblico globale attraverso la letteratura, il cinema e la televisione. Tra le opere più riconosciute, spiccano la trilogia di Uomini che odiano le donne e alcune produzioni presenti su Netflix come L’uomo delle castagne e La ragazza di Oslo. Queste storie sono spesso intricate con misteri profondamente radicati nel passato dei personaggi o nella storia nazionale di riferimento. Un esempio emblematico è Paziente 64 – Il giallo dell’isola dimenticata, film danese del 2018 diretto da Christoffer Boe, ispirato a un romanzo che si basa a sua volta su un oscuro episodio della storia danese.
il successo di paziente 64
Rispecchiando la tradizione dei thriller scandinavi, Paziente 64 è ricco di colpi di scena e rivela una vicenda fatta di orrore e dolore che ancora oggi solleva interrogativi in Danimarca. È l’ultima pellicola delle avventure del detective Carl Mørck, creato da Jussi Adler-Olsen e già protagonista in altre trasposizioni cinematografiche. Al momento della sua uscita, si è affermato come il film danese con il maggior incasso di sempre e l’undicesimo per guadagni complessivi nel paese. Grazie alla sua diffusione televisiva, è possibile riscoprire questo piccolo capolavoro del genere.
la trama e gli interpreti principali
Il film segue gli agenti di polizia Carl Mørck e Assad, alle prese con il rinvenimento di tre corpi mummificati disposti attorno a un tavolo, lasciando Un posto vuoto accanto a loro. Durante l’indagine, gli agenti scoprono collegamenti con un ospedale sull’isola di Sprogø, noto per essere stato teatro di sterilizzazioni forzate di donne ritenute licenziose e promiscue. Mentre svelano queste sconcertanti verità, affrontano la possibilità che simili pratiche siano ancora in corso.
I protagonisti sono interpretati da Nikolaj Lie Kaas e Fares Fares, affiancati da un cast che include Johanne Louise Schmidt come Rose, Søren Pilmark come Marcus Jacobsen, Birthe Neumann e Fanny Bornedal rispettivamente nel ruolo di Nete adulta e giovane.
l’opera letteraria e la storica ispirazione
Paziente 64 è l’ultimo di una serie cinematografica che include precedenti titoli basati sui romanzi di Jussi Adler-Olsen. Il romanzo Paziente 64, pubblicato in Italia nel 2014, trae ispirazione da un luogo reale della storia danese, l’isola di Sprogø, usata storicamente per internare donne considerate sessualmente disdicevoli. Tra il 1934 e il 1967, si stima che oltre 11.000 donne siano state sottoposte a sterilizzazione forzata in Danimarca. Oggi l’isola è disabitata ed è diventata una riserva naturale.
dove vedere il film
L’opera è disponibile su piattaforme streaming come Apple TV e Prime Video. È inoltre trasmessa da Rai 4.