Scopri il Finale Queer: L’Epilogo Ispirato alla Vita di William S. Burroughs, Svelato dall’Autore

Contenuti dell'articolo

Il film Queer, ispirato alla novella di William S. Burroughs, esplora una storia ricca di tragedia e passione. La trama si sviluppa attorno a William Lee, interpretato da Daniel Craig, un americano che si innamora di un marinaio disertore, Eugene Allerton, nel contesto di Città del Messico. Diretto da Luca Guadagnino, il film è stato rilasciato il 13 dicembre e, pur mantenendo un legame con il testo originale, si distacca da esso per illustrare il destino reale di Burroughs nel finale.

Approccio Della Novella E Del Film

Ragioni Della Scelta Di Estendere La Storia

In un’intervista, lo scrittore Justin Kuritzkes ha spiegato che la decisione di andare oltre i confini della novella è dovuta alla consapevolezza che il libro è rimasto “incompiuto“. Per questo motivo, è stato scelto di considerare anche le appendici e gli saggi posti alla fine dell’opera, poiché Burroughs aveva ampliato il testo prima della sua pubblicazione. Kuritzkes ha sottolineato l’importanza di isolare il William S. Burroughs ucciso dai pregiudizi culturali e il personaggio di William Lee, che incarna caratteristiche più sensibili e vulnerabili.

“Era fondamentale per noi distinguere tra William S. Burroughs e William Lee, poiché l’immagine di Burroughs è spesso associata a un carattere burbero e macho. La vera essenza di Lee, con i suoi momenti di tenerezza e imbarazzo, offre una riflessione più profonda sulla persona.”

Significato Dell’Epilogo Inedito

Il Ruolo Dell’Epilogo Nella Narrativa

La pubblicazione di Queer è avvenuta oltre 30 anni dopo quella di Junkie, principalmente a causa di una percezione negativa nei confronti dei testi LGBTQ+. Questo ritardo ha impedito a Burroughs di raccontare appieno la sua storia fino a pochi anni prima della sua morte nel 1997. Gli eventi della sua vita, che lo hanno visto passare da una condanna a vita in una prigione messicana a un’esistenza da fuggitivo, sono considerati cruciali nel contesto narrativo. Presentare un finale che non tenga conto di questa evoluzione sarebbe stata una limitazione della sua eredità.

Accoglienza Critica

Una Produzione Apprezzata

Le recensioni di Queer hanno evidenziato la qualità dell’opera, con molti critici che considerano questo film come uno dei lavori migliori di Daniel Craig. Nonostante il punteggio di 60% di pubblico su Rotten Tomatoes, il film ha ricevuto un punteggio di 77% dalla critica, risultando già Certified Fresh con 149 recensioni positive al momento.

Conclusioni E Riflessioni

Un Passaggio Necessario Nella Narrativa

La scelta di estrapolare dettagli dalla vita di Burroughs rappresenta un passo significativo nell’evoluzione di Queer come opera narrativa che mette in luce non solo il contesto socio-culturale dell’epoca, ma anche la psiche dell’autore. Nonostante le limitazioni nella distribuzione, introdurre il finale con un Craig invecchiato rappresenta una decisione strategica, riuscendo a riflettere pienamente l’intensità e la complessità della vita di Burroughs.

Personaggi principali nel film:

  • Daniel Craig come William Lee
  • Drew Starkey come Eugene Allerton

Rispondi