Scelta di college di harrison risolve il buco nella trama del denaro di dexter

Contenuti dell'articolo

analisi delle implicazioni finanziarie in Dexter: Resurrection

La narrazione di Dexter: Resurrection introduce un elemento chiave che mette in discussione la coerenza della gestione economica del protagonista. La decisione di Harrison Morgan di iscriversi all’università per intraprendere la carriera da ufficiale di polizia rappresenta un punto di svolta, ma solleva anche importanti questioni riguardanti le risorse finanziarie di Dexter Morgan.

il dilemma delle finanze di Dexter e l’effetto sulla trama

la mancanza di fonti di reddito credibili

Nel corso della serie originale, si sono sempre sollevate difficoltà nel spiegare come Dexter riuscisse a mantenere il suo stile di vita, tra cui la barca, l’attrezzatura per i delitti e le spese quotidiane. Le ipotesi più plausibili, come un’eredità ipotetica o la vendita dell’immobile ereditato da Joe Driscoll, risultano ormai improbabili dopo dieci anni dal finale.

Inoltre, durante il periodo in Iron Lake, Dexter non ha percepito alcun reddito stabile. La sua attività come rappresentante commerciale locale e il fatto che abbia perso tutto con l’incendio della casa rendono difficile immaginare una fonte consistente di denaro.

le difficoltà economiche attuali e la necessità di fondi per Harrison

Nell’attuale stagione, Dexter si trova a dover affrontare il problema dei costi universitari per Harrison. Quest’ultimo lavora come portiere e non può contribuire economicamente alla sua formazione universitaria. D’altro canto, Dexter stesso non dispone di risorse sufficienti per coprire tali spese, complicando ulteriormente la situazione.

Questa criticità evidenzia una delle incongruenze più evidenti nella narrazione: il mistero su come Dexter finanziasse le sue attività in passato. Se da un lato si preferisce ignorare questa problematica per motivi narrativi, dall’altro diventa imprescindibile trovare una spiegazione convincente in questa fase della serie.

potenziale soluzione ai problemi finanziari: Leon Prater?

una possibilità plausibile o una semplice congettura?

Spostando l’attenzione su Leon Prater, interpretato da Peter Dinklage, emerge un’ipotesi interessante. Prater potrebbe aver continuato a sostenere economicamente Dexter oltre la fine della stagione 1 di Resurrection. La relazione tra i due personaggi si è rafforzata nel corso degli episodi recenti e potrebbe portare a un accordo finanziario duraturo.

Dopo aver eliminato Rapunzel, ultima serial killer presente nella storia, Prater potrebbe scoprire che Dexter non è semplicemente il “Dark Passenger” ma il noto Bay Harbor Butcher. La tentazione per lui sarebbe enorme: mantenere questa alleanza segreta e continuare a pagare Dexter affinché possa condividere informazioni sui suoi metodi o sulle sue conoscenze criminali.

impatto sulla trama e conclusioni speculative

Sebbene questa teoria possa sembrare forzata, rappresenta uno dei possibili espedienti narrativi scelti dal creatore Clyde Phillips. Un proseguimento del sostegno economico da parte di Prater permetterebbe a Dexter di risolvere definitivamente i problemi finanziari senza dover ricorrere ad altre spiegazioni poco credibili.

Se invece tale scenario dovesse essere escluso dalla storyline principale, sarà compito degli autori trovare alternative plausibili che giustifichino le finanze limitate del protagonista nell’attuale fase narrativa. In ogni caso, Dexter: Resurrection sembra orientato ad approfondire questo aspetto cruciale nel prosieguo della serie.

tag elenco principali personaggi e ospiti presenti nello show

  • Michael C. Hall: Dexter Morgan
  • Peter Dinklage: Leon Prater
  • Amy Smart: Audrey Middleton
  • Nico Tortorella: Ash Tedeski (episodio 7)
  • Derek Phillips: Kurt Caldwell (episodio 7)
  • Liza Lapira: Angela Bishop (episodio 7)
  • Zach Dilgard / Paramount+ with SHOWTIME

Rispondi