Sarabanda debutto di Enrico Papi il 21 luglio su Canale 5: scopri le novità

Contenuti dell'articolo

Il panorama dei programmi televisivi di casa Mediaset si arricchisce di nuove proposte nel settore dei game show, con un focus particolare sul preserale. Dopo il successo de La Ruota della Fortuna, che ha visto un cambio di collocazione in prima serata, si segnala il debutto di una nuova edizione di Sarabanda, trasmessa a partire da lunedì 21 luglio su Canale 5. Questa ripresa rappresenta un ulteriore passo nella strategia dell’azienda di rinnovare e ampliare l’offerta dedicata ai telespettatori più giovani e alle famiglie.

sarabanda: storia e evoluzione del format

Origini e sviluppi storici del programma

Sarabanda è uno dei format più longevi nel panorama televisivo italiano. Ideato negli anni ’90, ha fatto il suo esordio nel 1997 su Italia 1, dove è rimasto fino al 2005. Successivamente, la trasmissione ha avuto una breve parentesi nel 2017 e anche in questa estate con una versione speciale dedicata ai personaggi VIP, trasmessa sempre in prime time. La versione estiva del 2009, condotta da Teo Mammucari e Belen Rodriguez, aveva già tentato di riportare il game show nel daytime, senza però ottenere risultati eccezionali.

Dopo sedici anni dall’ultima presenza stabile su Canale 5, la rete principale decide di rilanciare il format per il proprio slot preserale, affidando la conduzione a uno dei volti storici del programma: Enrico Papi. Quest’ultimo ha condotto tutte le edizioni precedenti tranne quella del 2009.

la formula aggiornata di sarabanda in onda su canale 5

Caratteristiche principali del nuovo appuntamento quotidiano

Sarabanda preserale va in onda ogni giorno della settimana alle ore 18:45 ed è accessibile anche tramite servizi streaming come Mediaset Infinity.. La scenografia è stata completamente rinnovata: lo studio è più ampio, vivace e colorato rispetto alle versioni precedenti.

L’edizione attuale prevede la partecipazione di cinque concorrenti che si sfidano attraverso diverse prove:

  • Playlist: indovinare il titolo di una canzone famosa prima degli avversari;
  • Pentagramma: riconoscere frasi celebri tratte da canzoni italiane;
  • Asta Musicale: mettere alla prova il coraggio puntando su una singola nota per identificare un brano musicale.

Dopo ogni manche viene eliminato un concorrente fino a ridurre i partecipanti a due. Questi ultimi affrontano la sfida finale denominata 7X30;, che consiste nell’indovinare sette brani musicali in soli trenta secondi. Chi riesce a completare l’obiettivo vince l’intero montepremi assegnato.

dalla celebrity edition al ritorno del preserale classico

Cessazione della versione VIP e nuovi inizi per Sarabanda

Nella giornata del 20 luglio si è conclusa la stagione dedicata alle celebrità, intitolata Sarabanda Celebrity. Questa versione speciale andava in onda nel prime time di Italia 1, portando a termine sette puntate che hanno registrato ascolti complessivi superiori ai novecentomila spettatori medi con una quota di share pari al 7,2%. Il successo ottenuto ha consolidato l’interesse verso questo formato anche in chiave più tradizionale.

L’avvio della nuova edizione sul preserale rappresenta quindi un passo importante per consolidare ulteriormente questa serie televisiva tra i programmi preferiti dal pubblico italiano durante le fasce mattutine e pomeridiane.

personaggi principali coinvolti nella nuova stagione di sarabanda

  • Domenico Mazza (produttore)
  • Benoît Gausseron (direttore creativo)
  • Emanuele Fasiello (regista)
  • Pierpaolo Peroni (autori)
  • Michele Savoia (scenografo)
  • Sara Biondi (responsabile comunicazione)
  • Nicolò De Vitiis (consulente musicale)
  • Azienda produttrice: Banijay Italia
  • Mario D’Amico (direttore artistico) Strong>
  • .

La ripresa delle trasmissioni sportive e dei game show conferma l’importanza strategica delle fasce orarie mattutine e preserali per Mediaset, puntando sulla qualità delle produzioni locali e sull’intrattenimento coinvolgente per tutta la famiglia.

Rispondi