Sanremo giovani 2025, tutti i dettagli sul regolamento

nuovo regolamento di sanremo giovani 2025: tutte le novità e le modalità di partecipazione
In seguito alle recenti comunicazioni ufficiali, il regolamento di Sanremo Giovani 2025 è stato pubblicato, delineando le procedure e i criteri per la selezione dei giovani talenti che avranno l’opportunità di esibirsi sul palco dell’Ariston. Questa edizione si distingue per un processo di selezione accurato, volto a valorizzare le nuove promesse della musica italiana. Di seguito, vengono illustrati i dettagli principali relativi alla partecipazione e alle fasi del contest.
criteri di ammissione e processo di selezione
Possono presentare domanda tutti gli artisti tra i 16 e i 29 anni, con l’obiettivo di emergere nel panorama musicale nazionale. La procedura prevede una prima fase di valutazione delle canzoni inviate, condotta da una commissione musicale composta da esperti del settore radiofonico e televisivo. Dai brani ricevuti, verranno scelti 30 candidati, che accederanno alle audizioni dal vivo presso la sede di Via Asiago.
Dopo questa fase, il numero dei partecipanti si ridurrà a 24 artisti, che si sfideranno in ulteriori prove davanti alla giuria. Le performance saranno giudicate sulla base della qualità artistica e della capacità comunicativa.
le fasi finali e la qualificazione al festival
A partire dall’11 novembre, prenderanno il via quattro puntate in seconda serata dedicate alle eliminatorie. Durante queste serate, i giovani talenti dovranno convincere la giuria con le proprie esibizioni; solo tre riusciranno ad accedere alla semifinale. La fase conclusiva prevede una finale in prima serata su Rai 1, prevista per il 14 dicembre, trasmessa dal Casinò di Sanremo.
Dalla finale usciranno due artisti che avranno accesso diretto all’edizione del Festival dell’anno successivo. La valutazione finale sarà effettuata da una Commissione Musicale specificamente nominata da Carlo Conti.
partecipazione e valutazione dei concorrenti
Sempre sotto la supervisione di Carlo Conti, la commissione sarà composta da professionisti del settore musicale, radiofonico e televisivo. La scelta degli artisti avverrà esclusivamente attraverso questa commissione, garantendo un processo trasparente ed equo. Gli altri due interpreti che parteciperanno al Festival del 2026 saranno individuati nell’ambito dell’Area Sanremo.
dettagli sul regolamento ufficiale e scadenze chiave
L’iscrizione può essere presentata fino al 15 ottobre . Il regolamento completo è consultabile sui canali ufficiali del festival, inclusa la piattaforma online dedicata. Carlo Conti ha espresso entusiasmo riguardo ai materiali ricevuti finora, sottolineando come ogni candidatura venga ascoltata più volte per garantirne la qualità.
Sono molteplici le opportunità offerte a giovani artisti desiderosi di affermarsi nel panorama musicale internazionale attraverso questa esperienza unica nel suo genere.
personaggi coinvolti nella manifestazione
- Carlo Conti: conduttore principale e direttore artistico della manifestazione;
- Membri della commissione musicale: esperti scelti per valutare i brani inviati;
- I giovani talentuosi partecipanti alle varie fasi eliminatorie.