Sanremo giovani 2025: il regolamento e l’aumento dell’età

sanremo giovani 2025: regolamento, modalità di selezione e protagonisti
La nuova edizione di Sanremo Giovani si appresta a ripartire con l’obiettivo di individuare le future stelle della musica italiana. Questo format consolidato, che ha già lanciato numerosi artisti oggi affermati, rappresenta un passo fondamentale per la partecipazione al Festival di Sanremo 2026. In questa analisi vengono illustrati i dettagli del regolamento, le fasi di selezione e le caratteristiche principali dell’edizione 2025.
requisiti di partecipazione e processo di selezione
criteri d’età e requisiti iniziali
Possono candidarsi giovani artisti che, alla data del 1° gennaio 2026, abbiano almeno 16 anni. La soglia massima è fissata a 28 anni compiuti, quindi non si devono aver superato questa età nel giorno indicato.
fase preliminare e audizioni dal vivo
Nella prima fase, il Direttore Artistico e la Commissione Musicale valutano tutti i brani inviati conformi ai requisiti. Da questa selezione emergono almeno 30 artisti. Successivamente, si svolgono le audizioni dal vivo presso la sede storica di Via Asiago a Roma, per ridurre il numero a 24 talenti.
suddivisione delle tappe e finalità delle puntate televisive
dalle sfide alle semifinali: percorso verso il palco di Sanremo
A partire dall’11 novembre, si aprono le quattro serate in seconda serata su Rai 2: ogni appuntamento vede la partecipazione di sei artisti che presentano dal vivo i propri brani. Solo tre tra loro avanzano al turno successivo, giudicati dalla Commissione musicale.
Dalla prima fase passano a una semifinale il 9 dicembre dodici concorrenti; da questi si riducono a sei durante la serata del 9 dicembre. L’evento conclusivo si tiene il 14 dicembre in prima serata su Rai 1, trasmesso in diretta dal Casinò di Sanremo. In questa occasione vengono scelti i due vincitori che accederanno alla sezione “Nuove Proposte” del Festival.
composizione della sezione “nuove proposte” e opportunità aggiuntive
I due artisti selezionati tramite l’ultima fase sono integrati da altri due scelti dalla Commissione Musicale e dal Direttore Artistico tra i partecipanti all’area Sanremo. La formazione complessiva dei “Nuove Proposte” sarà così composta da quattro talenti pronti ad esibirsi sul palco del Teatro Ariston nel febbraio successivo.
dichiarazioni ufficiali e scadenze importanti
Carlo Conti, Direttore Artistico dell’evento, ha espresso grande affetto verso questo format riconoscendo il suo ruolo come importante trampolino di lancio per molti artisti emergenti. Ha sottolineato inoltre come l’atmosfera tra i giovani partecipanti rappresenta un elemento rigenerante per tutta la scena musicale italiana.
Il termine ultimo per inviare le domande di partecipazione è fissato al15 ottobre . Le iscrizioni devono rispettare tutte le condizioni indicate nel regolamento ufficiale per poter prendere parte alle varie fasi della competizione.
personaggi principali coinvolti nell’edizione attuale
- Carlos Conti – Direttore Artistico
- Commissione Musicale
- Tutti gli artisti in gara nelle varie fasi del contest
- I giovani talenti provenienti dall’area Sanremo
- I concorrenti delle audizioni live su Rai Due
- I finalisti scelti nella serata finale del 14 dicembre