Sanremo 2026 lucio corsi spiega il motivo del suo assente al festival

Contenuti dell'articolo

aggiornamenti su partecipazioni e dichiarazioni per sanremo 2026

Continuano ad emergere novità e smentite riguardanti i possibili protagonisti di Sanremo 2026, con l’obiettivo di delineare un cast che possa rispecchiare le aspettative della musica italiana. Mentre si avvicina la scadenza per l’invio delle canzoni, prevista per il 17 novembre, alcune voci ufficiali e dichiarazioni di artisti di rilievo chiariscono quali nomi potrebbero non essere presenti alla prossima edizione del festival.

le dichiarazioni di lucio corsi sul festival

il rifiuto ufficiale del cantautore

In un’intervista rilasciata a Francesco Cristino per il Tg1, in occasione dell’uscita del suo nuovo album dal vivo “La chitarra nella roccia”, Lucio Corsi ha dichiarato con nettezza: «Sanremo?Quest’anno no, non credo, perché sarò in tour in Europa a febbraio». Questa affermazione rappresenta una comunicazione chiara rispetto a suoi programmi di partecipazione alla manifestazione.

chiarimenti sulla possibilità futura

Quando il giornalista gli ha fatto notare come l’espressione “non credo” lasciasse aperta una eventuale partecipazione futura, Corsi ha precisato: «Ho detto “non credo” e non “no”, perché non volevo essere troppo diretto (sorriso, ndr). Comunque no, non ci sarò». Quindi, il cantautore ha espresso con chiarezza la sua assenza dall’imminente edizione del festival.

il percorso artistico di lucio corsi e i suoi successi

Lucio Corsi ha già partecipato alla 75esima edizione di Sanremo, ottenendo un ottimo secondo posto con la canzone “Volevo essere un duro”. Inoltre, il suo talento lo ha portato a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, dove si è classificato quinto, evidenziando la sua crescita e il riconoscimento internazionale.

l’uscita del documentario “la chitarra nella roccia”

Il 22 novembre sarà disponibile su RaiPlay “La chitarra nella roccia – Lucio Corsi dal vivo all’Abbazia di San Galgano”. Questo progetto rappresenta una narrazione che integra musica, spiritualità e arte visiva, offrendo uno scorcio autentico sulla potente performance dell’artista in un contesto unico come quello dell’abbazia.

un concerto tra sacro e rock

Il concerto si configura come un’esperienza sensoriale in cui si fondono tradizione e innovazione, creando un ponte tra il mondo spirituale e quello del rock’n’roll. La registrazione del live cattura l’energia di Corsi, immerso in un ambiente che evoca storia, spiritualità e musica in un’atmosfera senza tempo.

personalità coinvolte e cast previsto

  • Lucio Corsi
  • Francesco Cristino – giornalista

Rispondi