Sanremo 2025: Pagelle e Voti della Seconda Serata
![](https://jumptheshark.it/wp-content/uploads/2025/02/Sanremo-2025-pagelle-seconda-serata.jpg)
festival di sanremo 2025: le esibizioni della seconda serata
Il Festival di Sanremo 2025 ha ufficialmente preso il via, riportando l’attenzione del pubblico sul prestigioso palco dell’Ariston. La serata di mercoledì 12 febbraio ha visto esibirsi diversi artisti, con elogi e valutazioni per ciascuna performance. Nelle seguenti righe si propongono le pagelle della seconda serata, sempre in aggiornamento.
le esibizioni e i voti
Rocco Hunt – “Mille vote ancora”: la serata è aperta da Rocco Hunt, il quale presenta un brano che unisce diverse influenze musicali. L’artista riesce a coinvolgere sia il pubblico presente che quello a casa, segnando una significativa evoluzione rispetto alle precedenti partecipazioni. Voto 6.5
Elodie – “Dimenticarsi alle 7”: l’interpretazione di Elodie si distingue per l’influenza di artisti come Mina e Dua Lipa. Questo brano, con sonorità deep house mescolate a una ballad, è interpretato in modo efficace, sebbene la performance solista appaia più incisiva rispetto a quella con le ballerine. Voto 7
Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”: la performance di Lucio Corsi si rivela sorprendente e necessaria nel contesto attuale, portando un’originalità rara. Voto 8.5
The Kolors – “Tu con chi fai l’amore”: in un’edizione del Festival dominata da ballad, i The Kolors si distinguono per il loro stile vivace e unico. Voto 7
Serena Brancale – “Anema e core”: la cantante propone un pezzo caratterizzato da ritmi e sonorità mediterranee, con una performance che promette di crescere nel gradimento del pubblico nel tempo. Voto 6.5
Fedez – “Battito”: Fedez continua a impressionare con il suo rap incisivo, sostenuto da una melodia ben strutturata, nonostante l’uso dell’autotune. La concentrazione dell’artista è evidente, producendo un’eccellente performance musicale. Voto 7
Francesca Michielin – “Fango in Paradiso”: il brano presenta una fusione di elementi classici e moderni, risultando emotivamente coinvolgente. L’interpretazione è fortemente sentita, con una capacità di toccare temi complessi. Voto 7.5