Sanremo 2025: Cantanti e Ordine di Esibizione dell’Ultima Serata

Ultimo atto del Festival di Sanremo 2025: tutti i dettagli
La cinque giorni di Sanremo 2025 giunge al termine, e l’attesa è palpabile per la finale del Festival che avrà luogo oggi, sabato 15 febbraio, in diretta su Rai 1. Questa serata culminerà con le esibizioni di 29 artisti, pronti a contendersi il prestigioso titolo.
Co-conduttori e presentazione della serata finale
Il conduttore principale, Carlo Conti, sarà affiancato durante l’evento dalla presenza di Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, arricchendo ulteriormente la kermesse musicale.
Meccanismi di voto e classifica
Alla conclusione delle esibizioni, verrà redatta una classifica delle prime cinque canzoni, che sarà comunicata senza specificare la posizione. I voti delle varie giurie, tra cui Televoto, Giuria della Sala Stampa, Giuria TV e Web, e Giuria delle Radio, si uniranno ai punteggi precedentemente accumulati, per determinare il vincitore finale del Festival di Sanremo 2025.
Performer attesi e programma della serata
L’apertura della serata sarà affidata al brano “Tutta l’Italia” di Gabry Ponte, mentre sullo Suzuki Stage si esibirà Tedua. Antonello Venditti avrà anche il compito di ritirare il Premio alla Carriera Città di Sanremo.
Scaletta dell’ultima serata di Sanremo 2025
- L’ordine di esibizione verrà comunicato nelle prime ore del pomeriggio
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Noemi – Se t’innamori muori
- Irama – Lentamente
- Coma_cose – Cuoricini
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Marcella Bella – Pelle diamante
- Achille Lauro – Incoscienti giovani
- Giorgia – La cura per me
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Rose Villain – Fuorilegge
- Olly – Balorda nostalgia
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Shablo Ft. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Serena Brancale – Anema e core
- Brunori Sas – L’albero delle noci
- Modà – Non ti dimentico
- Clara – Febbre
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Fedez – Battito
- Bresh – La tana del granchio
- Sarah Toscano – Amarcord
- Joan Thiele – Eco
- Rocco Hunt – Mille vote ancora
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore