Sanremo 1990: la storia dell’edizione del festival

Sanremo 1990: un’edizione memorabile della storica kermesse musicale
La quarantesima edizione del Festival di Sanremo si distingue per la sua ricca partecipazione, le innovazioni introdotte e gli ospiti di livello internazionale. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella storia della musica italiana, con interpretazioni indimenticabili e una classifica che ancora oggi viene ricordata. L’analisi dettagliata di questa edizione rivela le caratteristiche salienti, i protagonisti in gara e le canzoni che hanno lasciato il segno.
organizzazione e novità del festival
conduttori e regolamento
Il Festival di Sanremo 1990 è stato condotto da Johnny Dorelli, celebre cantante e attore vincitore del festival nel 1958 e nel 1959, affiancato dalla giornalista Gabriella Carlucci. La direzione artistica era affidata ad Adriano Aragozzini. Tra le principali innovazioni di questa edizione si annoverano:
- il ritorno alle due categorie
- la reintroduzione dell’orchestra, assente da dieci anni
- l’abbinamento con artisti internazionali
L’evento si è svolto dal 28 febbraio al 3 marzo presso il Mercato dei Fiori di Sanremo.
partecipanti e selezioni musicali
squadra dei campioni e debutti
Sono state presentate 36 canzoni in gara, suddivise tra veterani e nuovi talenti. La sezione Campioni ha visto la partecipazione di artisti come Anna Oxa, Mia Martini, Milva, Caterina Caselli, Mango, Amedeo Minghi, Mietta, Riccardo Fogli, Toto Cutugno, Ricchi e Poveri, Marcella Bella, Gianni Bella, Peppino di Capri, Mino Reitano, Christian, Sandro Giacobbe, Lena Biolcati, Tony Esposito e Francesco Salvi.
Sono stati anche protagonisti i dilettanti emergenti delle Nuove Proposte, tra cui: Marco Masini (vincitore con “Disperato”), Future, Franco Fasano, Silvia Mezzanotte e Rosalinda Celentano.
I debuttanti più interessanti sono stati anche Eugenio Bennato e i Pooh, che hanno conquistato il pubblico con la loro interpretazione.
ospiti internazionali e performance memorabili
L’edizione del 1990 ha visto la presenza di numerosi artisti internazionali che hanno arricchito l’evento con esibizioni in diverse lingue. Tra questi spiccavano:
- Rod Stewart
- The Depeche Mode
- Tina Turner
- Liza Minelli
- Ray Charles strong>
- Nikka Costa strong >
- Miriam Makeba strong >
- Sara Jane Morris strong >
- D Dee Dee Bridgewater strong >
- Nicolette Larson strong >
- Kao ma strong >
La Toya Jackson strong > li >
Manuel Mijares strong > li >
Gilbert Montagné strong > li >
Valeria Lynch strong > li >
Toquinho strong > li >
Sandie Shaw forte > Li >
L’intervento degli ospiti stranieri ha contribuito a rendere questa edizione unica nel suo genere.
I brani più ascoltati e classifiche finali del festival del ’90
classifica ufficiale dei campioni
- 1° posto: “Uomini Soli” dei Pooh – compositori Valerio Negrini & Roby Facchinetti;
- 2° posto: “Gli amori” di Toto Cutugno – scritta da Fabrizio Berlincioni & Toto Cutugno;
- 3° posto: “Vattene amore” da Amedeo Minghi & Mietta – compositori Pasquale Panella & Amedeo Minghi.
- Dona con te – Anna Oxa;
- “Verso l’ignoto” – Marcella & Gianni Bella;
- “La nevicata del ’56” – Mia Martini;
- “Tu…sì” – Mango;
- “A” – Francesco Salvi;
- “Bisognerebbe non pensare che a te” – Caterina Caselli;
- “Ma quale amore” – Riccardo Fogli;
- “Io vorrei” – Sandro Giacobbe;
;
;
-
– altri finalisti includevano:
,
,
,
,
,
,
,
,
.li…”Ringrazio Dio” – Paola Turci;,
.li…”Sono felice” – Milva.
risultati delle nuove proposte del festival del ’90
-
– Primo classificato: Marco Masini – Disperato (Giancarlo Bigazzi);
– Secondo classificato: Franco Fasano – Vieni a stare qui (Fabrizio Berlincioni);
– Terzo classificato: Gianluca Guidi – Secondo te (Giorgio Calabrese).
-
– Altri finalisti delle Nuove Proposte includono:
-
– Armando De Razza – La lambada strofineira;
– Rosalinda Celentano – L’età dell’oro;
– Dario Gay – Noi che non ci diciamo mai mai;
– Silvia Mezzanotte – Sarai grande;
– Future – Ti dirò;
– Beppe De Francia & Bea Giannini – Una storia da raccontare;
– Lijao – Un cielo che si muove.