Sanremo 1986: la storia dell’edizione che ha fatto la differenza

Sanremo 1986: dettagli, classifiche e protagonisti della 36esima edizione
Il Festival di Sanremo del 1986 rappresenta un momento storico per la manifestazione, segnato dall’introduzione di importanti novità e da una partecipazione di artisti che avrebbe lasciato il segno nel panorama musicale italiano. Questo evento ha visto la vittoria inaspettata di Eros Ramazzotti con il brano “Adesso tu”, un pezzo che ha consolidato la sua carriera internazionale. Di seguito, si analizzano le caratteristiche principali dell’edizione, le classifiche ufficiali e gli interpreti più significativi.
caratteristiche principali del festival del 1986
conduttori e regolamento
Per la prima volta nella storia del festival, l’evento è stato condotto da una donna, Loretta Goggi, affiancata dagli speaker radiofonici Anna Pettinelli, Sergio Mancinelli, Mauro Michelini e Sandro Ciotti. La direzione artistica è stata curata da Gianni Ravera. La manifestazione si è svolta dal 13 al 15 febbraio presso il Teatro Ariston di Sanremo.
formato e partecipanti
In questa edizione sono state presentate 36 canzoni in gara, interpretate da 36 artisti diversi. Tra i big figuravano nomi noti come Toto Cutugno, Loredana Bertè, Sergio Endrigo, Anna Oxa, Zucchero Fornaciari, Enrico Ruggeri. La categoria delle Nuove Proposte comprendeva invece 14 giovani talenti emergenti.
classifica ufficiale dei campioni
- 1° posto: Eros Ramazzotti – “Adesso tu”
- 2° posto: Renzo Arbore – “Il clarinetto”
- 3° posto: Marcella Bella – “Senza un briciolo di testa”
- 4° posto: Toto Cutugno – “Azzurra malinconia”
- 5° posto: Anna Oxa – “E’ tutto un attimo”
- 6° posizione: strong > Orietta Berti –”Futuro” em >
- 7° posizione: strong > Nino D’Angelo –”Vai” em >
- 8° posizione : strong > Fred Bongusto –”Cantare” em >
- 9° posizione : strong > Loredana Bertè –”Re” em >
- 10° posizione : strong > Fiordaliso –”Fatti miei” em >
risultati delle Nuove Proposte
- 1° classificata: Lena Biolcati – “Grande grande amore”
- 2° classificato: Aleandro Baldi – “La nave va”
- 3° classificato: Giampiero Artegiani – “E le rondini sfioravano il grano”
I giovani talenti hanno portato sul palco brani che hanno contribuito a definire le future stelle della musica italiana. Tra questi spiccano anche i nomi di Paola Turci, Gatto Panceri e Francesco Hertz.
dettagli sugli ospiti e sulle esibizioni internazionali
Nell’edizione del 1986 sono stati presenti numerosi artisti internazionali tra cui Sting, gli Spandau Ballet, i Depeche Mode, i Talk Talk, Falco, i Double e i Drum Theatre 強>. Questi ospiti hanno arricchito notevolmente il cartellone degli eventi collaterali.
dopo il festival: successo commerciale delle hit principali
Dopo la conclusione dell’evento musicale si sono imposti nelle vendite discografiche principalmente
“Adesso tu”, interpretata da Eros Ramazzotti. Il brano rimarrà uno dei simboli della manifestazione insieme ad altre grandi hit come
“Lei verrà” (Pino Mango) e
“E’ tutto un attimo” (Anna Oxa). Le canzoni più apprezzate rappresentarono un punto di svolta nella carriera dei rispettivi interpreti.
sintesi dei brani più significativi dell’anno
- Senza un briciolo di testa – Marcella Bella
- Azzurra malinconia – Toto Cutugno
- Cantare – Fred Bongusto
- Re – Loredana Bertè
- Lei verrà Em>- Pino Mango
Nell’edizione del 1986 si sono distinti anche pezzi come “Innamoratissimo (Tu che fai battere forte il mio cuore)” dei Righeira o “Via Margutta” di Luca Barbarossa. La varietà musicale proposta ha reso questa edizione memorabile per molti appassionati.
dettagli sull’organizzazione e regolamenti del festival del 1986
L’evento si è svolto dal 13 al 15 febbraio presso il Teatro Ariston sotto la direzione artistica di Gianni Ravera. Sono state presentate in totale 36 canzoni interpretate da altrettanti artisti tra big e giovani talenti.
- Nomi dei big inclusivi: Renzo Arbore, Loredana Bertè, Nino D’Angelo, Toto Cutugno…
- Nomi delle Nuove Proposte: Paola Turci, Aleandro Baldi, Gatto Panceri…
risultati ufficiali della competizione musicale nel 1986
- Eros Ramazzotti – “Adesso tu” (Vincitore assoluto)
- Renzo Arbore – “Il clarinetto”
- Marcella Bella – “Senza un briciolo di testa”
I risultati conseguiti in questa edizione testimoniano l’importanza storica dell’appuntamento sanremese del 1986 come uno degli eventi più rappresentativi degli anni ’80 nel panorama musicale italiano.