Sandman e il cambiamento della storia di un personaggio amato nei fumetti

Contenuti dell'articolo

La seconda stagione di The Sandman, serie televisiva ispirata al celebre ciclo di fumetti di Neil Gaiman, ha suscitato grande interesse tra gli appassionati del genere fantasy. La trasposizione ha portato sullo schermo alcuni personaggi chiave dei fumetti, ma alcune scelte narrative e modifiche rispetto alla fonte originale hanno generato discussioni. In questo approfondimento si analizzano le principali variazioni apportate alla figura di Wanda, uno dei personaggi più significativi e rappresentativi della comunità LGBTQ+, e il modo in cui tali scelte influenzano la rappresentazione complessiva.

le modifiche alla narrazione di wanda nella serie tv

il ruolo di wanda è stato amalgamato con un altro personaggio

In The Sandman stagione 2, Wanda viene presentata come una guida per Dream e Delirium durante il loro viaggio alla ricerca di Destruction. La sua presenza si limita a fungere da accompagnatrice, conducendoli presso vari ex amici dell’Entità scomparsa. Durante il percorso, Wanda condivide le proprie difficoltà nel processo di coming out come transgender, offrendo un momento di introspezione personale che differisce dalla narrazione originale dei fumetti.

Nel racconto a fumetti, Wanda svolge un ruolo molto più centrale e distintivo nella saga “A Game of You”, dove era la migliore amica di Barbie. La sua morte avviene in circostanze diverse rispetto alla serie tv: muore mentre protegge Barbie durante una tempesta, sotto gli occhi della stessa amica.

la morte e l’omissione del suo personaggio

la morte di wanda è avvenuta in modo problematico

Nella versione televisiva, Wanda perde la vita in un incidente causato dall’esplosione di gas nel locale dove lavora come ballerina esotica. L’evento si verifica mentre lei si trova con Ishtar, ex amante di Destruction. La sua scomparsa avviene come conseguenza collaterale delle vicende delle Entità divine e non per cause direttamente riconducibili al suo arco narrativo originale.

Dopo la sua tragica scomparsa, Dream partecipa ai funerali della ragazza. È importante sottolineare che nel racconto a fumetti Wanda viene sepolta sotto il nome sbagliato dal suo famiglia conservatrice, che non riconosce né la accetta per quello che era realmente. Nella trasposizione Netflix, Dream interviene per cambiare l’iscrizione sulla lapide e farla corrispondere al suo vero nome scelto.

l’impatto delle scelte narrative sulla rappresentazione

una rappresentazione più autentica tra fumetto e adattamento

Nel materiale originale dei fumetti, Wanda emerge come uno dei primi personaggi trans mainstream della narrativa moderna. La sua storia è intrinsecamente legata a temi quali l’identità di genere e l’accettazione sociale. La scelta di mostrarla in modo fedele avrebbe potuto rafforzare il messaggio inclusivo e dare maggiore profondità al personaggio stesso.

Purtroppo, nell’adattamento televisivo molti aspetti sono stati semplificati o modificati: Wanda appare meno protagonista rispetto alle sue origini nei fumetti. La sua morte diventa un evento collaterale piuttosto che una conclusione significativa della sua storyline personale.

l’importanza della corretta rappresentazione culturale

Wanda rappresenta una figura simbolo all’interno della comunità transgender: essere presente in media con una caratterizzazione fedele può contribuire a promuovere una maggiore consapevolezza sociale.
Le scelte narrative adottate nella serie Netflix hanno ridotto questa possibilità: la sua storia viene relegata ad un ruolo secondario o strumentale nelle vicende principali degli Enti.

Inoltre, i momenti dedicati alla rivelazione del suo vissuto personale risultano meno incisivi rispetto alle potenzialità offerte dal character nei fumetti originali.

personaggi principali e ospiti della seconda stagione

  • Tom Sturridge: nei panni di Morpheus / Dream
  • Boyd Holbrook: interpreta The Corinthian
  • Esme Creed-Miles: interpreta Delirium
  • Indya Moore: veste i panni di Wanda (Wanda/ Ruby)
  • Amber Rose Revah: interpreta Ishtar (ex-lover di Destruction)
  • Anns Skelly : interpreta Lady Nuala nel Fae Court

Rispondi