San marino non parteciperà all’Eurovision 2026: ecco perché

Contenuti dell'articolo

possibile assenza di san marino all’Eurovision 2026: aggiornamenti e decisioni in corso

La partecipazione di San Marino al prossimo Eurovision Song Contest, previsto per maggio 2026 in Australia, è ancora incerta. Dopo la performance di Gabry Ponte nel 2025, che ha rappresentato il Paese con il brano “Tutta l’Italia”, non sono state confermate ufficialmente le intenzioni del piccolo Stato riguardo alla manifestazione musicale europea. La situazione attuale mostra come siano in atto discussioni e valutazioni da parte delle autorità sammarinesi, mentre si attendono sviluppi ufficiali.

le dichiarazioni ufficiali sulla possibile assenza dall’Eurovision

Il Direttore Generale di San Marino RTV, Roberto Sergio, ha chiarito durante una conferenza stampa a Roma che la partecipazione di San Marino all’Eurovision 2026 non è ancora stata decisa. In particolare, Sergio ha affermato: “C’è ancora una discussione in corso. Non abbiamo ancora deciso se confermare la nostra presenza al prossimo Eurovision, stiamo continuando a dialogare con l’European Broadcasting Union (EBU)”. Questa posizione riflette la volontà di approfondire le modalità di voto e le dinamiche della competizione.

le motivazioni dietro alle ambiguità sulla partecipazione

Tra i motivi che hanno portato alla sospensione temporanea della decisione vi sono alcune criticità emerse durante l’edizione precedente. In particolare, si evidenzia un malcontento riguardo alle modalità di attribuzione dei voti da parte delle giurie e dei telespettatori. Sergio ha sottolineato come ci siano state percezioni di orientamenti politici nel processo di voto, specialmente tra gli Stati più piccoli. La scadenza ultima per formalizzare la presenza o meno del Paese al contest è fissata per settembre.

la strategia futura e le iniziative collaterali

Anche se la partecipazione all’Eurovision potrebbe essere messa in discussione, San Marino ha annunciato la sua intenzione di prendere parte al Junior Eurovision Song Contest 2025, che si terrà in Georgia nel mese di dicembre. Questa scelta viene interpretata come un segnale positivo e come un tentativo di mantenere un rapporto costruttivo con l’EBU.

Inoltre, si prospetta un nuovo concorso chiamato “Una Voce per San Marino”, ideato appositamente per selezionare l’artista che rappresenterà il Paese nell’edizione successiva dell’Eurovision. Questa iniziativa mira a rafforzare il percorso artistico nazionale ed elevare il livello della candidatura sammarinese.

personaggi e figure coinvolte

  • Roberto Sergio: Direttore Generale di San Marino RTV
  • Gabry Ponte: artista rappresentante nel contest del 2025 con “Tutta l’Italia”
  • L’European Broadcasting Union (EBU): ente organizzatore dell’Eurovision Song Contest
  • I membri del team sammarinese coinvolti nelle decisioni future

Rispondi