Sai quali sono i 10 spettacoli dei power rangers che ogni fan deve vedere

Il mondo dei Power Rangers si estende su oltre tre decenni, con un totale di 30 stagioni distribuite in 23 diverse serie. La vasta produzione rende complesso individuare i capitoli fondamentali per chi desidera conoscere l’evoluzione del franchise, sia da nuovo spettatore sia da fan di lunga data. In questo panorama, alcune stagioni si distinguono come pietre miliari che hanno segnato profondamente la storia e l’identità della saga.
le origini e il fenomeno mondiale: Mighty Morphin Power Rangers (1993-1996)
l’episodio che ha dato il via al successo globale
Mighty Morphin Power Rangers rappresenta il punto di partenza imprescindibile per comprendere l’origine del franchise. La serie ha prodotto un vero e proprio fenomeno culturale, grazie a personaggi come Jason Lee Scott, Kimberly Hart e altri giovani di Angel Grove. La combinazione di azione, humor e sviluppo dei personaggi ha stabilito uno stile unico, mentre villain iconici come Rita Repulsa e Lord Zedd hanno contribuito a creare un’eredità indimenticabile.
Oltre alla nostalgia, questa stagione è fondamentale perché getta le basi della lore dei Ranger. Personaggi come Zordon, Alpha 5 e Tommy Oliver sono diventati simboli duraturi dell’universo Power Rangers.
la prima grande rivoluzione: Power Rangers Zeo (1996-1997)
la trasformazione che ha dimostrato la capacità evolutiva del franchise
Dopo il successo di Might Morphin, molti avevano dubbi sulla capacità della serie di mantenere la propria efficacia senza Zordon. Con invece la stagione di Power Rangers Zeo, si è assistito a una vera rinascita del brand. La trasmissione ha introdotto nuove estetiche, armi più avanzate e Zords innovativi, mantenendo però i personaggi storici come Tommy Oliver o Adam Park.
L’introduzione dello Zeo Crystal ha portato una nuova mitologia all’interno dell’universo dei Ranger, confermando che il franchise poteva rinnovarsi senza perdere appeal. Questa stagione ha dimostrato che i Power Rangers potevano durare nel tempo ben oltre le aspettative iniziali.
il punto di svolta: Power Rangers In Space (1998-1999)
una narrazione più matura per rilanciare il franchise
A fine anni ‘90, con cali nei rating e minacce alla sopravvivenza dello show, arrivò Power Rangers In Space. Questa stagione segnò una svolta decisiva per la serie grazie a una narrazione serializzata più complessa rispetto al passato. Il protagonista Andros portò un’ambizione maggiore nel racconto, culminando nell’epico finale “Countdown to Destruction”, che concluse definitivamente l’era di Zordon risolvendo molte trame rimaste aperte dai primi episodi.
L’impatto fu notevole poiché stabilì nuovi standard narrativi per tutto il franchise ed evitò la perdita definitiva dell’interesse del pubblico.
il coraggio del cambiamento:
Power Rangers Lost Galaxy(1999)
il primo capitolo post-Zordon che ha confermato la vitalità del brand
Dopo l’addio a Zordon e alla sua era mitica, ci si chiedeva se il franchise potesse continuare a sorprendere. Con Lost Galaxy, la risposta fu positiva. La stagione portò i protagonisti nello spazio profondo guidati dal Red Ranger Leo Corbett, introducendo un’atmosfera più oscura e avventurosa rispetto alle precedenti.
L’audacia narrativa si tradusse anche in momenti drammatici significativi come la morte di Kendrix Morgan — prima Ranger uccisa in azione — sottolineando quanto questa serie fosse meno convenzionale rispetto al passato. Questo episodio dimostrò che i Power Rangers erano capaci di affrontare tematiche mature senza perdere il loro spirito originale.
un cambio di passo:
Power Rangers Time Force (2001)
una narrazione più intensa ed adulta con personaggi complessi
Power Rangers Time Force, acclamata dalla critica per le sue trame coinvolgenti e temi profondi, vede protagonista Wes Collins — un Red Ranger riluttante proveniente dal presente ma immerso nel passato futuro. La serie approfondisce questioni morali legate al destino ed esplora dinamiche familiari complesse attraverso antagonisti come Ransik — un mutante con motivazioni articolate — creando così uno degli archi narrativi più intensi dell’intera saga.
Daring to trattare temi oscuri e maturi dimostra quanto questa stagione abbia elevato gli standard qualitativi della serie televisiva dei Power Rangers.
- Casting & Creazione: Haim Saban, Shuki Levy, Shotaro Ishinomori;
- I primi episodi: Mighty Morphin Power Rangers – debutto l’28 agosto 1993;