Rpg da rigiocare assolutamente

Contenuti dell'articolo

Il genere dei gioco di ruolo (RPG) rappresenta uno dei più longevi e apprezzati nel panorama videoludico, grazie alla sua capacità di immergere i giocatori in mondi complessi e narrativamente ricchi. La varietà di approcci e stili di gioco, che spaziano dal turn-based all’azione, permette a questo genere di mantenere un alto livello di interesse e rigiocabilità. Questo articolo analizza alcuni tra i titoli più significativi, evidenziando perché meritano una seconda o anche terza esperienza di gioco.

final fantasy 9: un classico da riscoprire

il miglior final fantasy merita una seconda partita

Final Fantasy 9 si distingue come uno dei capitoli più amati della saga, grazie a una narrazione molto ben scritta e a un cast di personaggi coinvolgente. La storia, seppur con un finale soddisfacente, invita a essere rivisitata per approfondire ogni dettaglio e scoprire nuovi aspetti nascosti nel mondo semi-open di Gaia. La possibilità di dedicare più tempo ai singoli protagonisti rende la ripetizione particolarmente gratificante.

dragon quest: un’avventura breve ma intensa

completalo in un weekend

Dragon Quest, nato nel 1986 sotto la direzione di Yuji Horii e con il design di Akira Toriyama, rappresenta uno dei primi successi del genere RPG. La trama semplice vede il protagonista impegnato nella missione di sconfiggere il Drago per salvare la principessa Gwaelin e il regno di Alefgard. Dal punto di vista narrativo si tratta di una storia lineare, ma il gioco stesso è molto divertente e può essere completato in meno di dieci ore, rendendolo perfetto per una sessione in un fine settimana.

fallout: new vegas

un RPG sviluppato da Obsidian

Fallout: New Vegas, uscito nel 2010, si distingue come uno degli episodi più apprezzati della serie grazie alla sua forte componente RPG immersiva. Sviluppato da Obsidian Entertainment, offre molteplici possibilità narrative e strategiche: le scelte fatte durante il gioco influenzano profondamente l’esito delle vicende. È possibile allearsi con diverse fazioni come la Legione oppressiva o la NCR democratica, aumentando così la rigiocabilità del titolo.

the witcher 3: wild hunt

diverse fine per ogni corso d’azione

The Witcher 3 si conferma come uno dei giochi più completi del suo genere grazie alle sue molteplici scelte narrative che portano a diversi finali. Con Geralt come protagonista, le decisioni prese durante le missioni principali e secondarie modificano significativamente l’esperienza complessiva. La possibilità di esplorare vari aspetti della storia attraverso differenti scelte rende questa avventura ideale per più ripetizioni.

chrono trigger: un capolavoro senza tempo

più di un playthrough necessario

Chrono Trigger, sviluppato da Square Enix sotto la guida del team composto da Sakaguchi, Horii e Toriyama, rappresenta uno dei migliori RPG mai realizzati. Grazie ai suoi molteplici finali e alle numerose opzioni narrative disponibili durante tutto il gioco, questa produzione invita a essere rivisitata più volte per scoprire tutte le sfumature della trama e conoscere meglio i personaggi principali.

disco elysium: narrativa pluripremiata

molte storie diverse alla seconda partita

Disco Elysium», uscito nel 2019), si distingue come uno tra i giochi narrativi più raffinati degli ultimi anni. Al centro dell’esperienza vi è un detective senza memoria che deve risolvere un omicidio mentre indaga anche sulla propria identità. La mancanza quasi totale di combattimenti rende questo titolo particolarmente adatto a chi predilige storie profonde; rigiocandolo si possono esplorare percorsi narrativi alternativi che arricchiscono ulteriormente l’esperienza.

cyberpunk 2077: infinite possibilità narrative

una seconda partita che cambia tutto

Cyberpunk 2077» permette molteplici approcci al gameplay grazie alla vasta gamma di opzioni disponibili nelle fasi d’interazione con il mondo aperto notturno. Le scelte narrative influenzano gli esiti delle missioni principali ed extra; inoltre è possibile personalizzare l’aspetto fisico e le relazioni sentimentali con alcuni personaggi chiave.

elden ring: sfida continua per gli amanti della difficoltà

replay per i seguaci del soulslike difficile

Elden Ring», prodotto da FromSoftware nel 2022), è noto per la sua elevata difficoltà ma anche per l’enorme libertà offerta ai giocatori nelle build del personaggio e nelle strategie adottate durante le battaglie contro boss epici. Il sistema New Game Plus aumenta ulteriormente la sfida rendendo ogni nuovo tentativo ancora più impegnativo rispetto al precedente.

nier automata: multipli finali attraverso ripetizioni multiple

perché ri-playare nier automata è fondamentale

Nier Automata» richiede almeno due o tre partite complete per apprezzarne appieno tutte le sfaccettature narrative ed esplorare i diversi finali possibili. La struttura modulare permette ai giocatori di scoprire nuove storie ad ogni ripetizione mentre migliorano le proprie strategie nei combattimenti o nelle decisioni morali.

baldur’s gate iii: il capolavoro imperdibile

gioca più volte per esplorare tutti i segreti del gameplay e della narrazione

Baldur’s Gate III», vincitore del premio come miglior gioco del 2025), rappresenta oggi uno degli esempi migliori del ruolo strategico moderno. Ogni nuova partita consente al giocatore di creare personaggi diversi scegliendo tra numerose razze, classi e sottoclassi; queste decisioni influenzano profondamente lo svolgimento della storia principale oltre alle relazioni con altri personaggi. Per questo motivo si consiglia caldamente una seconda esperienza ludica completa.

  • Personaggi: Zidane, Beatrix, Behemoth…
  • Ospiti:

Rispondi