RPG con finali soddisfacenti da non perdere

Contenuti dell'articolo

Il successo di un videogioco si misura non solo dalla qualità della narrazione o dalla profondità dei personaggi, ma anche dalla capacità di offrire un epilogo che rimanga impresso nella memoria dei giocatori. Le conclusioni di alcuni titoli sono considerate tra le più riuscite e significative nel panorama degli RPG, grazie alla loro capacità di chiudere le trame in modo soddisfacente e coinvolgente. In questo approfondimento vengono analizzati alcuni esempi emblematici di finali considerati “perfetti” o quasi, capaci di concludere le storie in modo emozionante e memorabile.

claire obscur: expedition 33

due finali eccezionali per claire obscur

Clair Obscur: Expedition 33 rappresenta una novità nel mondo degli RPG, ma la sua forza risiede nelle due diverse conclusioni che offrono un’evoluzione narrativa molto profonda. I giocatori devono scegliere tra l’esito con Verso e Maelle, entrambi caratterizzati da approcci opposti ma ugualmente intensi. Entrambe le opzioni permettono di chiudere la trama in modi distinti, riflettendo le ideologie e i valori delle protagoniste.
Entrambe le finalità sono considerate “perfette” perché forniscono uno sguardo approfondito sui personaggi principali, rendendo ogni scelta estremamente significativa e carica di conseguenze emotive. La relazione instaurata con i personaggi durante il gioco rende il momento decisivo ancora più coinvolgente, lasciando il giocatore a riflettere sulle implicazioni morali delle proprie decisioni.

final fantasy ix

una narrazione completa che si richiude su sé stessa

L’epilogo di Final Fantasy IX si distingue per la sua capacità di ricostruire l’intera vicenda in modo coerente e toccante. Dopo aver sconfitto Necron, Zidane decide di sacrificarsi per salvare il fratello Kuja, mentre gli altri personaggi trovano una propria strada verso la serenità. Nel regno di Alexandria, Garnet assume il ruolo di sovrana; durante uno spettacolo teatrale che rievoca l’apertura del gioco, Zidane riappare vivo, dando così luogo a un momento altamente simbolico ed emozionante.
Ogni protagonista riceve una chiusura adeguata alle proprie vicende: Steiner e Beatrix insieme, Vivi che lascia un’eredità duratura, Eiko con una famiglia formata da affetti sinceri; Freya e Fratley ritrovano l’amore perduto. Il tema centrale ruota attorno ai concetti di vita, morte, rinascita e amore eterno. La conclusione è definita “perfetta” dai fan perché risolve tutte le linee narrative lasciate aperte e offre un senso di speranza malinconica ma rasserenante.

kingdom hearts

un finale dolce-amaro


Nel capitolo originale della serie Kingdom Hearts, Sora insieme a Donald e Goofy sconfiggono Ansem e sigillano il Regno dei Cuori grazie all’aiuto di Riku e del Re Topo Mickey. Al termine dello scontro Sora si separa da Kairi che viene riportata alle Isole del Destino mentre lui rimane intrappolato nel Regno delle Tenebre.
Pochissimo prima della separazione promette a Kairi che tornerà. Le isole vengono ricostruite ma Sora parte alla ricerca dei compagni Riku e Mickey. Questo finale è definito “perfetto” perché risolve immediatamente i conflitti principali ed è accompagnato da un forte impatto emotivo. La conclusione ripropone temi fondamentali come l’amore, l’amicizia e il sacrificio; la promessa di rincontrarsi alimenta la speranza dei fan ed è funzionale alla creazione delle successive parti della saga.

nier: automata

un finale dalle conseguenze tangibili


Il finale denominato Ending E inNier: Automata rappresenta uno dei momenti più intensi dell’intera serie videoludica. Dopo aver assistito al crollo tragico delle protagoniste Bibi S., Nia S., A2 — intrappolate in un ciclo infinito di guerra — i giocatori sono chiamati a partecipare ad una battaglia meta-narrativa contro i crediti del gioco stesso.

Per completare questa sfida epocale occorre cancellare definitivamente i dati salvati dal sistema: questa scelta simboleggia il sacrificio personale del giocatore stesso al pari delle protagoniste che si immolano per la salvezza collettiva.L’atto finale fonde gameplay narrativo ed etico creando un’esperienza unica nel suo genere.

red dead redemption ii

una masterclass sulla redenzione personale

Nell’epopea ambientata nel selvaggio WestRed Dead Redemption II si conclude con una scena memorabile dedicata ad Arthur Morgan. Morente a causa della tubercolosi, egli aiuta John Marston a scappare dal crollo della banda Van der Linde; secondo le scelte fatte dal giocatore sul livello d’onore:

  • Dignitosamente morente: Arthur assiste al sorgere del sole dopo aver affrontato Micah con nobiltà;
  • Senza onore: viene brutalmente picchiato senza pietà prima della fine.

I destini dell’eroe sono strettamente legati alle decisioni prese durante tutto il gioco ma sempre culminano in un atto estremo di altruismo. Nell’epilogo segue John Marston intento a costruire una nuova vita con Abigail e Jack; inoltre si occupa della vendetta contro Micah insieme agli alleati Sadie ed Charles. Il finale è considerato “perfetto” perché riassume i temi cardine quali fedeltà, libertà e redenzione integrandosi perfettamente nell’arco narrativo complessivo.

the legend of heroes: trails in the sky iii

una conclusione epica per una trilogia amata


Nell’ultimo capitolo della trilogiaTrails in the Sky III , padre Kevin Graham insieme alla sorella Ries Argent attraversano Phantasma — dimensione surreale nata dai residui dell’Aureole — confrontandosi con traumi passati come quello dell’uccisione della sorella stessa da parte del protagonista Kevin.

L’affrontamento culmina nella scoperta che il Signore di Phantasma altro non è se stesso corrotto; accettando questo passato difficile Kevin riesce a far dissolvere Phantasma portando pace sia ai personaggi principali sia all’intero mondo narrativo.L’epilogo permette ai protagonisti di trovare serenità guardando avanti con speranza.

bloodborne

tre finali perfetti dai significati ambigui


Bloodborne presenta tre finali distinti ciascuno collegato a differenti filosofie sul destino umano legate ai temi centrali del titolo: conoscenza proibita, sacrificio estremo o rifiuto dell’obbedienza alle entità superiori.

  • Sorgente Yharna: Il Cacciatore si arrende a Gehrman liberandolo dal incubo ma perdendo memoria;

/>

  • Benedizione dei desideri:: Il Cacciatore respinge Gehrman uccidendolo ed ereditando il ruolo del custode perpetuo;

/>

  • Nascita dall’infanzia:: Vittoria sul Moon Presence permette al protagonista di superare l’umana condizione trascendo l’esistenza stessa per rinascere come entità superiore.

/>
Tutti questi finali sono riconosciuti come “perfetti” perché incarnano tematiche profonde come conoscenza proibita, sacrificio personale e consapevolezza delle proprie azioni—ognuno lasciando interpretazioni ambigue tipiche dello stile Souls-like.
La loro natura aperta rende ogni conclusione inquietante ma appagante allo stesso tempo.

the witcher iii: wild hunt

una chiusura degna per Geralt e Ciri

Il finale deLa leggenda del Witcher III – Wild Hunt em > rappresenta uno degli epiloghi più apprezzati nel mondo degli RPG grazie alla sua capacitàdi intrecciare storia intensa , decisionidifficili , emozioni profonde . Al centro vi

Rispondi