Romantasy: i 10 libri che uniscono perfettamente romance e fantasy

Il panorama della romantasy si distingue per la capacità di coniugare storie d’amore coinvolgenti con mondi fantastici ricchi di dettagli e complessità. Questa fusione tra romanticismo e fantasy richiede un equilibrio delicato, spesso sfidato da autori che privilegiano uno dei due aspetti a discapito dell’altro. Nell’articolo vengono analizzate alcune tra le più note serie e romanzi recenti, evidenziando come alcuni autori siano riusciti a raggiungere un successo trasversale, conquistando anche il pubblico più ampio.
le tendenze del genere romantasy nel 2025
le caratteristiche principali e le sfide della romantasy
Le storie di romantasy devono trovare il giusto equilibrio tra elementi narrativi di forte impatto emotivo e ambientazioni fantastiche dettagliate. Un racconto troppo incentrato sul lato sentimentale rischia di risultare stucchevole o melodrammatico, mentre uno troppo focalizzato sulla costruzione del mondo può perdere l’elemento emozionale fondamentale. La capacità degli autori di mescolare con maestria questi aspetti determina il successo o meno delle opere.
autori che hanno fatto la differenza
Rebecca Yarros
, con la saga Fourth Wing, ha portato il genere alla ribalta internazionale, grazie a una narrazione avvincente che combina tensione politica, romance lento ma intenso e ambientazioni immersive. Accanto a lei, Sarah J. Maas ha consolidato la propria posizione con serie come A Court of Thorns and Roses, caratterizzate da un worldbuilding ricco e personaggi complessi.
serie e romanzi di rilievo nel biennio 2024-2025
la trilogia “Broken Blades” di Mai Corland
Scritta dall’avvocata statunitense convertita alla scrittura romantica, Mai Corland propone una saga composta da tre volumi: Five Broken Blades, Four Ruined Realms, e Three Shattered Souls. La narrazione si svolge in un mondo dove tradimento e alleanze pericolose sono all’ordine del giorno, mentre i protagonisti devono affrontare minacce divine ed intrighi politici. La storia è raccontata attraverso diversi punti di vista, creando così un quadro complesso ed emozionante.
- Four Ruined Realms
- Three Shattered Souls
“Reign & Ruin” di J.D. Evans (2020)
L’opera si distingue per il suo stile raffinato e una trama che intreccia intrighi politici con una storia d’amore dal ritmo graduale. Ambientata in un mondo magico ben strutturato, la narrazione si concentra sulla protagonista Naime, dotata di poteri magici nascosti che potrebbero cambiare le sorti del regno. Il rapporto tra Naime e il principe Alaric si sviluppa su una dinamica enemies-to-lovers molto apprezzata dai lettori.
“Faebound: A Novel” di Saara El-Arifi (2024)
Scritto dalla best-seller Saara El-Arifi, questo romanzo epico presenta due sorelle elfe imprigionate nel mondo fatato dei fae. Tra battaglie epiche e rivelazioni sui segreti del loro universo magico, le protagoniste devono affrontare pericoli mortali mentre cercano di scoprire le verità nascoste dietro guerre millenarie. La narrazione combina abilmente azione intensa con sentimenti profondi, offrendo ai lettori un’esperienza immersiva.
classici moderni e nuove prospettive nel panorama romantasy
“A Court Of Thorns And Roses” di Sarah J. Maas (2015)
Nell’opera viene esplorata la crescita della protagonista Feyre nelle terre magiche del Prythian sotto il controllo del potente Tamlin. La serie ha rivoluzionato il genere grazie a un worldbuilding ricco di dettagli sorprendenti e a personaggi complessi capaci di evolversi nel tempo. Le vicende sono piene di colpi di scena che mantengono alta l’attenzione dei lettori.
“Fourth Wing” di Rebecca Yarros (2023)
L’opera ha segnato l’ingresso ufficiale del romantasy mainstream grazie alla sua trama avvincente che vede protagonista Violet Sorrengail alle prese con relazioni complesse in un contesto militare-magico. Il romanzo ha riscosso enorme successo anche tra chi non era abituato al genere grazie alla sua capacità narrativa coinvolgente.