Romantasy: 10 libri recenti da non perdere dopo fourth wing

Contenuti dell'articolo

le ultime tendenze nel genere romantasy: tra fantasy e storie d’amore coinvolgenti

Il settore della romantasy sta vivendo un momento di grande popolarità, grazie a una serie di uscite recenti che combinano elementi fantastici con trame amorose avvincenti. Tra i titoli più discussi, spiccano opere che sono riuscite a conquistare il pubblico grazie a ambientazioni suggestive, personaggi complessi e intrecci sentimentali ben costruiti. In questo contesto, alcuni romanzi si sono distinti per il loro successo sui social media e per la capacità di coinvolgere lettori appassionati del genere.

le novità più rilevanti nel panorama romantico-fantastico

the serpent and the wings of night (2022)

Scritta da Carissa Broadbent, The Serpent and the Wings of Night rappresenta un punto di riferimento nella romantasy contemporanea. È il primo volume della serie Crowns of Nyaxia, ambientata in un mondo dove vampiri potenti si confrontano con umani e altre creature magiche. La protagonista, Oraya, si trova coinvolta in una competizione mortale contro guerrieri vampiri di grande forza. La narrazione combina azione intensa con una storia d’amore tra nemici che si trasforma in un sentimento profondo e autentico. Il rapporto tra Oraya e Raihn evolve in modo naturale, offrendo una prospettiva fresca all’interno del genere senza affidarsi a cliché consolidati.

heartless hunter (2024)

Kristen Ciccarelli propone con Heartless Hunter uno dei migliori esempi recenti di romantasy dedicato al tema delle streghe. La protagonista Rune vive in un mondo ostile nei confronti delle sue simili ed è costretta a nascondere la propria identità sotto la maschera della Crimson Moth. Quando entra in contatto con Gideon Sharpe, cacciatore di streghe tra i più temuti, la storia si trasforma in un’appassionante vicenda d’amore proibito. La narrazione presenta un’ambientazione ricca di intrighi politici e personaggi sfaccettati che rendono questa opera imperdibile per gli amanti del genere.

faebound (2024)

Sara El-Arifi firma con Faebound uno dei romanzi più interessanti dell’anno dedicati ai legami tra cavalieri e draghi. La storia segue le vicende di Yeeran, esiliata dal suo mondo elfico oppresso da guerre interminabili e misteri irrisolti sulla vera natura dei Fae. Raccontato attraverso le prospettive incrociate di due sorelle, il romanzo combina magia potente con tensione politica e relazioni sentimentali complesse. Pur condividendo alcune somiglianze con Fourth Wing, Faebound si distingue per l’approfondimento psicologico dei personaggi e per la sua atmosfera oscura ma affascinante.

five broken blades

Scritto da Mai Corland e pubblicato dalla casa editrice Red Tower Books, lo stesso di Fourth Wing, Five Broken Blades offre una trama ricca di colpi di scena e personaggi moralmente ambigui. Si tratta di un romanzo multi-prospettica che vede gruppi di emarginati alle prese con l’intento di assassinare il re Yusan. Il ritmo è rapido ed energico, mentre le dinamiche tra i protagonisti sono caratterizzate da segreti nascosti e relazioni complicate. Le tensioni narrative creano un intreccio avvincente che tiene alta l’attenzione fino alla fine.

one dark window (2022)

L’opera firmata da Rachel Gillig rappresenta uno dei titoli più originali nel panorama romantico-fantastico recente. Ambientato in un regno tormentato dalla presenza del mostro interiore della protagonista Elspeth Spindle, il romanzo segue le sue avventure nella ricerca delle 12 Providence Cards per salvare il proprio territorio. Con atmosfere cupe ed evocative, One Dark Window si distingue per l’approccio oscuro alla narrazione magica, mantenendo ritmi serrati e colpi di scena continui.

delle prossime uscite più attese nel genere romantico-fantastico

immortal dark (2024)

Tigest Girma propone una miscela innovativa tra romantic fantasy ed elementi horror con Immortal Dark. Ambientato nel contesto dell’accademia vampiresca, il romanzo segue Kidan Adane nella sua missione contro i vampiri responsabili della scomparsa della sorella. Con protagoniste forti dal carattere deciso e relazioni tese tra umani e creature oscure, questa opera ha riscosso grande interesse come uno dei titoli più sorprendenti degli ultimi anni nel settore.

the hurricane wars (2023)

Scritto da Thea Guanzon, The Hurricane Wars porta sul palco una guerra epica tra fazioni rivali all’interno di un mondo fantastico devastato dalle battaglie del titolo. La protagonista Talasyn possiede poteri magici leggeri che potrebbero cambiare le sorti del conflitto; Deve affrontare anche rapporti complessi con il principe Alaric durante le sue imprese militari.

powerless (2023)

La trilogia Powerless

dell’autrice Lauren Roberts conclude la sua saga nel 2025 lasciando ai lettori tutte le caratteristiche tipiche del buon romantasy: dialoghi vivaci, cliché rivisitati ma anche momenti emozionanti nelle relazioni proibite tra protagonisti senza potere magico contro gli élite magicamente dotate.

assistant to the villain (2023)

Nell’ambito delle commedie romantiche fantastiche emerge Hannah Nicole Maehrer con Assistant to the Villain. La storia divertente segue Evie Sage mentre diventa assistente di un super cattivo; nonostante la leggerezza narrativa risulta comunque capace di regalare momenti ironici insieme a una storia d’amore intrigante.

il fascino delle storie romantiche immerse nel fantasy: cosa aspettarsi ancora?

I titoli appena citati dimostrano come il genere romantico-fantastico sia vivo e vibrante grazie a autori capaci di creare mondi complessi ma accessibili allo stesso tempo. Le nuove pubblicazioni continuano ad espandere i confini narrativi tradizionali portando avanti trame innovative ricche di suspense amorosa ed elementi soprannaturali sempre più coinvolgenti.

  • The Serpent and the Wings of Night – Carissa Broadbent
  • Heartless Hunter – Kristen Ciccarelli
  • Faebound – Saara El-Arifi
  • Five Broken Blades – Mai Corland
  • One Dark Window – Rachel Gillig
  • Immortal Dark – Tigest Girma
  • The Hurricane Wars – Thea Guanzon
  • Assistant To The Villain – Hannah Nicole Maehrer

Rispondi