Roma Sostenibile: Stop ad Auto e Moto il 10 Novembre 2024 – Scopri il Calendario Completo delle Domeniche Ecologiche

La capitale italiana, Roma, si prepara a ripristinare le domeniche ecologiche, giornate dedicate alle limitazioni nella circolazione di auto e moto. La Giunta Capitolina ha stabilito un calendario per queste iniziative, mirate a promuovere un ambiente più sostenibile. A partire dal 10 dicembre, verrà implementato un blocco totale della circolazione di veicoli a motore endotermico nella zona ZTL Fascia verde, con dettagli che saranno comunicati attraverso un’ordinanza che verrà pubblicata a breve.
Le domeniche ecologiche a Roma
Il primo blocco si verifica il 10 novembre, seguito da altre tre date: il 1 dicembre 2024, il 26 gennaio 2025, il 16 febbraio 2025 e il 23 marzo 2025. In queste giornate, Roma organizza eventi pubblici per sensibilizzare i cittadini riguardo ai temi ambientali, contribuendo così a una maggiore consapevolezza ecologica.
- 10 novembre 2024;
- 1 dicembre 2024;
- 26 gennaio 2025;
- 16 febbraio 2025;
- 23 marzo 2025.
Orari e limitazioni della circolazione
Durante il periodo invernale 2024-2025, il blocco del traffico sarà attivo dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:30. Le informazioni dettagliate riguardanti la classe ambientale dei veicoli, le eventuali deroghe e variazioni di orario, saranno comunicate attraverso ordinanze specifiche relative a ciascuna data di blocco. Queste iniziative si inseriscono nel contesto di normative europee e nazionali tese a ridurre l’inquinamento atmosferico e a migliorare la qualità dell’aria.
Programmazione di eventi per la domenica ecologica
In concomitanza con la domenica ecologica, è stato organizzato un evento cittadino che si svolgerà lungo Via dei Fori Imperiali dalle 10 alle 19. Le zone interessate includono:
- Slargo Via di S. Pietro in carcere;
- Giardini del Foro Traiano;
- Piazzetta SS. Luca e Martina;
- Imbocco Via Alessandrina;
- Slargo Punto informativo turistico.
All’interno dell’evento, si svolgeranno attività per bambini, concerti di vari generi musicali, spettacoli di danza e performance artistiche. L’obiettivo è promuovere una giornata di socializzazione e consapevolezza ambientale per tutti i cittadini. L’Assessora Alfonsi ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per una riappropriazione collettiva degli spazi urbani e per il coinvolgimento attivo della popolazione.