Robert De Niro parla della figlia transgender e commuove il web

Robert De Niro commenta il coming out della figlia come persona transgender
Recentemente, una delle figure più iconiche del cinema mondiale ha espresso pubblicamente il suo sostegno nei confronti di un evento molto personale e significativo. La dichiarazione di Robert De Niro riguardo alla sua figlia, che ha scelto di fare coming out come persona transgender, ha suscitato grande attenzione sia sui media che tra il pubblico. L’intervento dell’attore premio Oscar si distingue per la chiarezza e la semplicità con cui ha sottolineato l’importanza dell’amore incondizionato e del supporto familiare in situazioni delicate.
le dichiarazioni di robert de niro sulla figlia airyn
un messaggio di amore e accettazione
De Niro ha affermato con fermezza: «Ho amato e supportato Aaron come mio figlio, ora amo e supporto Airyn come mia figlia. Non comprendo quale possa essere il problema». In un’intervista rilasciata a Variety, l’attore ha evidenziato quanto dovrebbe risultare ovvio: «Amo tutti i miei figli». Questa presa di posizione si inserisce in un contesto sociale ancora segnato da discussioni sulle tematiche legate all’identità di genere.
il percorso personale di airyn
Airyn, la figlia di De Niro, ha condiviso il suo viaggio personale spiegando: «C’è differenza tra essere visibili ed essere visti. Io sono stata visibile, ma non credo ancora di essere stata realmente vista». Inoltre, ha espresso gratitudine verso i genitori per averla cresciuta lontano dai riflettori, favorendo così un’infanzia più naturale. La sua testimonianza mette in luce l’importanza del rispetto e della comprensione nel percorso di crescita delle persone transgender.
il dibattito pubblico sulle questioni transgender
Nell’ultimo periodo, le tematiche relative alle identità trans sono state frequentemente al centro dell’attenzione mediatica. Tra le personalità coinvolte nel dibattito troviamo anche figure note del mondo dello spettacolo.
commenti di personaggi noti sul tema
- Pedro Pascal: star di The Last of Us, ha criticato duramente una sentenza della Corte Suprema del Regno Unito che limita il riconoscimento legale delle donne solo a chi è stato assegnato tale sesso alla nascita. Pascal ha definito questa decisione “una spregevole e disgustosa mer*a”.
- J.K. Rowling: autrice conosciuta per le sue posizioni controverse sui temi trans, appoggia le restrizioni legislative citate sopra.
- Sorella di Pedro Pascal: nel 2021 si è fatta conoscere pubblicamente facendo coming out come donna trans.
- Robert De Niro: protagonista della scena cinematografica internazionale, si è distinto per aver espresso un sostegno inequivocabile alla propria famiglia in un momento così delicato.
Sorgente: Variety
© Riservata proprietà intellettuale