Riviera dei Cedri: scopri la bellezza della Calabria nella puntata del 9 agosto di Vista Mare

Contenuti dell'articolo

Un approfondimento sulle principali novità e i dettagli della prossima puntata di Vista Mare, in programmazione su Rai 1 nel mese di agosto. La trasmissione, condotta da Federico Quaranta, esplora le bellezze del versante tirrenico della Calabria, offrendo uno sguardo autentico tra natura, storia e leggende locali. L’evento si distingue per la sua capacità di valorizzare i territori meno conosciuti del Sud Italia attraverso un viaggio ricco di suggestioni e approfondimenti culturali.

vista mare del 9 agosto: focus sul versante tirrenico calabrese

La puntata prevista per il sabato 9 agosto si inserisce nella tradizione di Vista Mare, che vede come protagonista il paesaggio marino e terrestre della regione Calabria. La conduzione è affidata a Federico Quaranta, affiancato da Diletta Acanfora. In questa occasione, il percorso si concentra sulla zona settentrionale della regione, nota come la Riviera dei Cedri.

L’attenzione viene rivolta alle peculiarità naturalistiche, storiche e culturali di questa parte della Calabria, con un particolare interesse per le tradizioni legate all’agrume più antico d’Europa. La trasmissione è disponibile anche in streaming e on demand tramite Rai Play.

scalea e la torre talao: simbolo storico e panoramico

l’importanza di scalea nella riviera dei cedri

Scalea, città con poco più di 11 mila abitanti, si distingue per la sua posizione strategica lungo la costa cristallina. Il borgo ha radici profonde che risalgono al periodo della Magna Grecia, essendo stato vicino all’antica città di Laos. Uno dei simboli più riconoscibili del luogo è la Torre Talao.

Edificata nel XVI secolo dal viceré del Regno di Napoli, questa torre rappresenta una testimonianza storica dell’epoca delle incursioni piratesche e delle strategie difensive costiere. La Torre Talao non solo fungeva da avvistamento ma rappresentava anche un contributo collettivo degli abitanti locali alla difesa del territorio.

la scoperta dell’arcomagno a san nicola arcella

Nella stessa regione, il viaggio prosegue verso SAN NICOLA ARCELLA, famoso per uno dei luoghi più iconici della costa calabrese: l’Arcomagno. Questa spettacolare baia naturale si contraddistingue per un enorme arco roccioso alto circa 20 metri, che dà il nome alla spiaggia sottostante.

L’Arcomagno è meta ogni anno di numerosi visitatori attratti dalla sua bellezza selvaggia e dalle leggende ad essa associate. Tra queste spicca quella riguardante Enea, che avrebbe attraversato queste acque dopo la caduta di Troia, lasciando tracce leggendarie nel paesaggio locale.

personaggi principali presenti nella trasmissione:

  • Federico Quaranta – conduttore principale de “Vista Mare”
  • Diletta Acanfora – collaboratrice durante il viaggio
  • Spiaggia dell’Arcomagno – location iconica
  • Torre Talao – simbolo storico di Scalea
  • Borgo di Scalea – centro storico ricco di storia
  • Spiaggia dell’Arcomagno – attrazione naturale

Rispondi