Ritardo xbox: conseguenze negative per un franchise fantasy classico

Il ritorno di Fable rappresenta un progetto molto atteso nel panorama videoludico, nonostante le difficoltà incontrate durante lo sviluppo. Dopo la cancellazione dello studio originale, il franchise è stato affidato a Playground Games, che sta lavorando a un nuovo capitolo con l’obiettivo di rinnovare la serie e adattarla alle aspettative dei giocatori moderni. Il percorso verso il lancio si è rivelato complesso, con numerosi rinvii che hanno suscitato discussioni tra gli appassionati e gli addetti ai lavori.
fable rinviato al 2026 e rischio di posticipi al 2027
le voci indicano un possibile spostamento a metà 2027
Secondo fonti vicine all’ambiente Xbox, come Shpeshal_Nick, il nuovo Fable potrebbe essere soggetto a un ulteriore slittamento, estendendo i tempi di sviluppo fino al 2027. Questa eventualità lo collocherebbe in una condizione simile a quella vissuta da Silksong, che ha subito molteplici ritardi prima di arrivare sul mercato. La decisione di posticipare ulteriormente il titolo potrebbe influire sulla sua competitività, considerando anche la crescente concorrenza nel settore.
la storia di fable e le sfide del suo rilancio
l’ultimo episodio: Fable: The Journey
L’ultima produzione ufficiale della saga risale a Fable: The Journey, realizzato per Xbox Kinect. La scelta di questa piattaforma e questa formula dimostra quanto il franchise abbia attraversato periodi diversi senza mantenere una continuità stabile.
Il motivo principale del rinvio al 2026 non deriva da problemi tecnici o di sviluppo, bensì dalla volontà di concedere a Playground Games più tempo per perfezionare l’opera. Questo approccio sottolinea una maggiore attenzione alla qualità rispetto alla fretta di pubblicare un prodotto incompleto. Nonostante ciò, i continui rinvii comportano un aumento dei costi e rischiano di compromettere la capacità del gioco di recuperare l’investimento necessario.
prospettive e difficoltà del progetto
il budget elevato e la reputazione del franchise
Fable si colloca tra i titoli cult e quelli destinati al grande pubblico, ma non ha mai raggiunto la stessa rilevanza commerciale delle saghe come The Witcher o The Elder Scrolls. Il trailer più recente ha mostrato immagini spettacolari dal punto di vista visivo, confermando l’alto livello produttivo; Ci sono preoccupazioni riguardo alla coerenza stilistica con le origini della serie.
Sebbene sia evidente uno sforzo notevole nella realizzazione tecnica — sfruttando motori come Unreal Engine 4 e Forza Tech — alcuni fan criticano il fatto che il gioco sembri distanziarsi troppo dall’estetica tipica di Fable. La sfida sarà convincere sia i vecchi estimatori sia nuovi giocatori in un mercato altamente competitivo.
competizione con grandi nomi e mancanza di margini da parte di xbox
The Witcher 4 e The Elder Scrolls 6 in uscita tra fine 2027 e inizio 2028
I principali concorrenti attesi sono The Witcher 4, sviluppato su Unreal Engine 5 da CD Projekt Red, ed The Elder Scrolls VI. Entrambi potrebbero essere disponibili già nel corso del 2027 o all’inizio del successivo anno fiscale. In questo scenario, Fable avrebbe poco tempo per affermarsi sul mercato internazionale.
Sebbene CD Projekt Red stia riconquistando consenso grazie alle sue ultime produzioni — con particolare attenzione alla qualità grafica e narrativa — anche Bethesda sta puntando molto su TES6. La presenza massiccia delle due saghe nei programmi futuri pone Fable davanti ad una sfida difficile: distinguersi senza perdere terreno tra titoli già molto attesi.
playground games prima esperienza da rpg ma con grandi misure di rischio
le limitazioni dell’esperienza dello studio britannico
Sebbene Playground Games abbia maturato grande esperienza nella creazione di giochi come Forza Horizon, si tratta della loro prima incursione nel genere RPG. Questa novità può spiegare alcune delle difficoltà incontrate durante lo sviluppo e perché siano stati necessari numerosi ritardi per affinare le meccaniche del gioco.
Purtroppo questa scelta comporta anche rischi elevati: se il prodotto finale non dovesse soddisfare le aspettative o risultare troppo distante dal DNA originale della saga, potrebbe risultare difficile riconquistare i fan persi nel lungo periodo.
Membri principali coinvolti:- Narrativa: ancora sconosciuti dettagli sulla trama definitiva;
- Design artistico: critiche sulla mancanza dello stile caratteristico;
- Sviluppatori: Playground Games (sviluppo), Xbox Game Studios (publisher);
- Nomi noti:
- – Personaggi principali ancora segreti;
- – Ospiti speciali non annunciati;
- – Membri chiave del team creativo ancora sotto riserbo.